Scena e set per i sei personaggi

Angela Matassa

Una scena

Le mie buone ragioni per portare in scena Sei personaggi in cerca d’autore sono tre. –dichiara Luca de Fusco, presentando la sua ultima regia – I protagonisti: Eros Pagni e Angela Pagano, e la chiusura di un lavoro su Pirandello iniziato anni fa con lo Stabile del Veneto”.

Lo spettacolo apre la nuova stagione del Teatro Mercadante di Napoli il 25 ottobre (in scena fino al 1 novembre).

Questa volta, la messinscena punta sul rapporto tra teatro e cinema. “E’ proprio del testo, – continua De Fusco – spurio per l’autore, anticipatorio e profetico”.

Una ricca compagnia, nella quale sono inseriti alcuni allievi della Scuola di recitazione dello Stabile, ripropone la celebre vicenda. Minimi i cambiamenti effettuati sull’originale: costumi estivi Anni Cinquanta e non invernali, una Madama Pace (cameo della Pagano) che non è “un donnone” come voleva Pirandello.

Una bella prova da affrontare almeno una volta nella vita”, dice Eros,Pagni, che si aggiunge al lungo elenco di protagonisti che l’hanno preceduto. Entusiasta Gaia Aprea che afferma: “E’ un bel ruolo per un’attrice. Un teatro di parola, in cui l’intervento filmico non prevale”.

Sei persone entrano in un teatro dove una compagnia di attori sta provando il dramma di Pirandello Il giuoco delle parti. Le sei figure non sono in realtà persone ma personaggi immaginati da uno scrittore che a un certo punto li ha abbandonati. Rivolti al capocomico della compagnia i personaggi chiedono di sostituire l’autore e far recitare il loro dramma agli attori professionisti impegnati in palcoscenico. Così ciascuno dei Personaggi comincia a raccontare la propria storia. Durante le prove però, alle quali i personaggi assistono ora in silenzio ora intervenendo con commenti e suggerimenti, ai loro occhi gli attori risultano falsi, diversi da loro e, per fare in modo che il loro destino di personaggi si compia, dovranno essi stessi recitare sul palcoscenico il proprio tragico dramma fino all’epilogo.

In scena, nei ruoli dei personaggi della commedia da realizzare: Eros Pagni (Il padre), Federica Granata (La madre), Gaia Aprea (La figliastra), Gianluca Musiu (Il figlio), Silvia Biancalana (Il giovinetto), Maria Chiara Cossia (La bambina), Angela Pagano (Madama Pace); in quelli degli attori della compagnia Paolo Serra (Il Direttore–Capocomico), Maria Basile Scarpetta (La prima attrice), Giacinto Palmarini (Il primo attore), Federica Sandrini (La seconda donna), Alessandra Pacifico Griffini (L’attrice giovane), Alessandro Balletta (L’attor giovane), Sara Guardascione e Dario Rea (Altri attori e attrici), Paolo Cresta (Il direttore di scena), Enzo Turrin (Il suggeritore), Ivano Schiavi (Il macchinista).

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web