A spasso con Biancaneve e Peter Pan

Anita B.Monti

La prima ‘magia’ è la trasformazione di un convento in castello, nel quale iniziare un viaggio attraverso le favole. Il Piccolo Regno Incantato, evento prodotto e organizzato dalla società Volare di Montecatini, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, debutterà il 24 novembre nel Complesso di San Domenico Maggiore nella città partenopea.

Lavorare sul fiabesco e sulla fantasia – dice l’assessore Nino Daniele – può essere un antidoto alle brutture e ai mostri che albergano dentro e fuori di noi”.

Tre Porcellini, Cappuccetto Rosso, Peter Pan, La Spada nella Roccia, Pinocchio, Alice nel Paese delle Meraviglie, Biancaneve e Mary Poppins sono le fiabe scelte e riscritte da Simone Malucchi, ideatore e regista dello spettacolo. “Cerchiamo di entrare nella testa dei personaggi – spiega – che vivranno in questa che potrebbe a pieno titolo diventare la città della fiaba. Napoli mi ha rapito completamente, è l’unica ad avere ancora una forte identità”.

L’iniziativa è stata possibile grazie alla sinergia tra i Comuni delle due città gemellate e diciotto aziende private, che ha messo in campo altri progetti: in collaborazione con l’Assessore alla Scuola e all’Istruzione del Comune di Napoli, Annamaria Palmieri, è stata lanciata l’iniziativa “Regala un sogno”, ingressi speciali per bambini “speciali”, nonché il concorso “La favola che è in te”, destinata agli studenti.

All’ingresso del Piccolo Regno Incantato c’è Crudelia Demon, che cerca di cacciar via i piccoli visitatori, ma questi l’avranno vinta, non vorranno andarsene ed entreranno nel Castello iniziando un cammino nella fantasia e nel tempo. Fino al 7 gennaio 2018, il Cappellaio matto, Mangiafuoco, Peter Pan, tra fantasia e realtà, parleranno loro con parole fantastiche dal forte “significato etico”, afferma Malucchi. Per l’assessore Daniele fiabe e racconti possono rappresentare “un modo per costruire un mondo a dimensione umana, una comunità migliore, riprendere il dialogo tra le generazioni”.

Il costo del biglietto è di dieci euro (ridotto nove), ingresso gratuito per i bambini fino a due anni.

E l’iniziativa ha già un seguito, a Natale con la Notte d’Arte 2017, che dedica quest’edizione proprio alle favole, mentre la società Volare sta lavorando alla produzione di un evento food, “Il Festival dei Golosi”.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web