A spasso con il Nolano

Redazione

Un momento dello spettacolo
Un momento dello spettacolo

E’ uno spettacolo itinerante il Giordano Bruno, scritto e interpretato da Ivan Scherillo, che il 15 maggio attraverserà i vicoli del centro storico per fermarsi al Teatro Instabile di Napoli. Giordano Bruno. Processo alla Chiesa, ai Santi, ai Papi è il risultato di un lavoro di ricerca e studio durato diversi mesi che ha portato l’autore a dipingere un Giordano Bruno dal volto umano, lontano dalla mitizzazione successiva alla sua morte. “Un filosofo dalla grande tempra, pronto a tutto pur di difendere le proprie idee. Lo spettacolo è la metafora della vita e delle idee di un uomo incarcerato e giudicato. Un uomo le cui idee sono state pesate sulla bilancia della fede e non su quella delle Filosofia, più adatta a constatarne il peso e la forza. Un processo dunque, sbagliato dall’inizio alla fine, un processo senza via d’uscita”.

Ma chi processa chi? E’ il giovane Bellarmino, scelto dal pontefice in persona, a processare Bruno o forse è Bruno a processare Bellarmino e con lui la Chiesa che lo braccherà fino al rogo? Bellarmino è un giovane cardinale, di fronte si ritrova un uomo che con le sue idee terrorizza la Chiesa e toglie il sonno al Papa, che non vede l’ora di chiudere il processo, in un modo o nell’altro (possibilmente con l’abiura). “E’ l’unica licenza storica – spiega  Scherillo – in uno spettacolo che riporta fedelmente la storia e la filosofia rivoluzionaria di Giordano Bruno (e dei neoplatonici come Pico della Mirandola e Ficino). Bellarmino rappresenta l’immaturità intellettuale (sottoforma di giovinezza) della Chiesa di fronte al sapiente. I due si incontreranno più volte, arriveranno anche a stimarsi, ma niente fermerà l’idiozia e l’umana superstizione avrà la meglio sulla “magia naturalis” e sulla scienza di Filippo Giordano Bruno, conosciuto come Il Nolano. Sarà condannato al rogo. Un rogo che ancora brucia e brucerà per sempre”. Con lui, in scena, Marco Serra, Simona Pipolo, Flavio Visone e Ciro Bernardo. Regia di Emanuele Scherillo e Ivan Luigi Antonio Scherillo, musiche del maestro Luca Longobardi.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web