A voce alta, il piacere di leggere

Alessia Pagliaro

E’ la menzogna il tema della terza edizione degli Incontri di lettura… a voce alta, da giovedì 22 e domenica 25 ottobre a Napoli, al Museo Pignatelli ed al Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli.

Quattro giorni di programmazione, attraverso interventi, tra letture, seminari e dibattiti aperti, di numerosi protagonisti della contemporanea scena culturale italiana, ma non solo.  Lo stesso tema, infatti, costituisce l’oggetto della nuova edizione de “La pagina più amata”, il gioco letterario promosso nell’ambito della manifestazione ed aperto al contributo del  pubblico. Fino al 18 ottobre , chiunque lo vorrà, potrà scegliere ed inviare, gratuitamente, alla segreteria del festival, in posta elettronica all’indirizzo avocealta@virgilio.it, la sua pagina preferita, con la possibilità di condividerne successivamente in pubblico il piacere della lettura.

La manifestazione è promossa dalle associazioni culturali Soup e A Voce Alta, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano e l’Università degli Studi Federico II di Napoli.

“La particolarità dei nostri incontri – chiarisce Marinella Pomarici di A voce alta – sta nel rendere protagonisti i lettori che diventano in tal modo parte attiva del nostro progetto. il cui obiettivo è quello della promozione del libro e della lettura”.

La parola a: Simona Argentieri, Ascanio Celestini, Pappi Corsicato, Maddalena Crippa, Patrizia Di Martino, Ennio Fantastichini, Mauro Giancaspro, Aldo Masullo, Francesca Reggiani, Giuseppe Sartori, Marcello Sorgi, Nicola Spinosa.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web