Acacia: artisti di spicco

Maresa Galli

Alessio Boni
Alessio Boni

Grandi attori, spettacoli di qualità, prime per il rinnovato teatro Acacia di Napoli, diretto da Francesco Sorrentino ed Emma Naldi. Una stagione di prosa che si annuncia ricca di spettacoli “costruita – come spiega il neodirettore artistico Francesco Sorrentino – con l’obiettivo di portare nella sala vomerese spettacoli di livello, al loro debutto a Napoli, proposti da compagnie e produzioni affermate che incontrino il gradimento di un pubblico di più generazioni”, e per tenere vivo un presidio culturale cittadino, uno spazio d’arte in un’epoca nella quale troppi si arrendono alle logiche di mercato.

Dieci gli spettacoli in abbonamento, dal prossimo ottobre fino a febbraio del 2014, con artisti di spicco della scena nazionale come Alessandro Haber, Alessio Boni, Francesco Bonomo, Maurizio Micheli, Sebastiano Somma, Daniela Poggi, Gaetano Aronica, Nancy Brilli, Max Giusti, Chiara Noschese, Marina Massironi, Anna Galiena, Sergio Muniz, Corrado Tedeschi, Ettore Bassi, Maurizio Battista, Rosalinda Celentano, Antonella Attili, Eugenia Costantini, Lisa Gastoni e Lello Arena.

A fine settembre una serata inaugurale riaprirà la struttura al pubblico, con attività della scuola stabile di recitazione diretta da Raffaele Esposito, la presentazione dei concerti, delle serate letterarie e degli eventi speciali. Il 31 ottobre inaugura “Il visitatore” di Eric – Emmanuel Schmitt, con Alessandro Haber, Alessio Boni e Francesco Bonomo diretti da Valerio Binasco. Maurizio Micheli, in scena dal 14 novembre, è protagonista della commedia “Anche nelle migliori famiglie”, per la regia di Federico Vigorito. Dal 28 novembre Sebastiano Somma, Daniela Poggi e Gaetano Aronica saranno i protagonisti di “A ciascuno il suo”, capolavoro di Leonardo Sciascia diretto da Fabrizio Catalano. Dal 12 dicembre Nancy Brilli sarà Mirandolina ne “La locandiera” di Carlo Goldoni per la regia di Giuseppe Marini. Dal 19 al 22 dicembre, Chiara Noschese, Marina Massironi, Anna Galiena, Sergio Muniz sono gli interpreti di “Tres”, una commedia di  Juan Carlos Rubio, per la regia di Chiara Noschese. Dal 26 dicembre Max Giusti è protagonista del testo originale “Di padre in figlio”.

Il 2014 apre con Corrado Tedeschi ed Ettore Bassi protagonisti del celebre giallo “Trappola mortale” di Ira Levin, in scena dal  16 al 19 gennaio per la regia di Ennio Coltorti. Dal 30 gennaio al 2 febbraio Maurizio Battista presenta il suo spettacolo, “Una serata unica”. Enrico Maria La Manna firma la regia de “Le quattro sorelle” di Colette Freedman, in scena dal 6 al 9 (e dal 13 al 16) febbraio, con Rosalinda Celentano, Antonella Attili, Eugenia Costantini e Lisa Gastoni. Gran finale di Stagione con Lello Arena protagonista, dal 20 al 23 febbraio, di “L’avaro” di Molière, con Fabrizio Vona, Francesco Di Trio, Valeria Contadino, Giovanna Mangiù, per la regia di Claudio Di Palma. Un cartellone che spazia dai classici ai contemporanei, per riflettere sull’eutanasia, sui padri di oggi, sui sentimenti ma anche per ridere e ritrovare amici a teatro. Costo dell’abbonamento, euro duecento per venire incontro alla crisi.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web