AFFRESCO TEATRALE

Redazione

E’ un simpatico e divertente affresco di Napoli, lo spettacolo teatrale Tra vicoli e gouaches di Angela Matassa. Un quadro a tinte leggere della città bella, colta, tradizionale e buongustaia. Quella delle leggende, dei misteri, dei miracoli, delle ricette della Pasqua (dal casatiello alla pastiera), descritta e cantata da generazioni di artisti, musicisti, poeti.

Due sorelle prendono spunto dal ritorno di un cugino emigrato all’estero per raccontare la bella città, che prende il nome dalla sirena Partenope, fuori da qualsiasi stereotipo, in un percorso (che piace ai turisti ma anche agli abitanti) tra i monumenti e i tesori, dalla collina al mare, dal Castel dell’Ovo con la leggenda di Virgilio Mago al museo di Capodimonte, al San Carlo. Ricordando i suoi artisti: Totò, Eduardo, Viviani, Troisi, il Santo patrono con il triplice miracolo, le protagoniste giocano su vizi e virtù partenopei, ripercorrendo la storia dagli Angioini ai Borbone ai giorni nostri.

Una bella prova per Adriana Carli e Liliana Palermo che hanno sostenuto la recitazione pur in mancanza dei contributi video e musicali (eruzione del Vesuvio, miracolo di San Gennaro, panorami, gouaches. monumenti ), saltati all’ultimo momento per incredibili problemi tecnici sorti al Teatro Instabile, dove la pièce è andata in scena il 4 aprile, nell’ambito della programmazione della Regione Campania per la Pasqua, intitolata Magia delle arti.

Alex Di Matteo

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web