Al Centro Teatro Spazio, per non dimenticare

Maresa Galli

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare,

le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre”. (Primo Levi)

 

Al Centro Teatro Spazio di San Giorgio a Cremano, dal 27 al 28 gennaio 2023, “Uno Spazio per il Teatro” presenta Vincenzo Borrelli e Cristina Ammendola inQui sosta in silenzio… ma quando ti allontani… parla! per l’adattamento e la regia di Vincenzo Borrelli. Firmano le scene Mavart, le luci Chiara Rita Aprea, le scelte musicali e di videomaking Antonio Tatarella.

Lo spettacolo accende i riflettori su un’altra terribile pagina del nazismo, aberrante, vergognosa per il genere umano: Troilo Mazür è un uomo tedesco con disabilità mentali, figlio di un colonnello ucciso in un agguato. La sua è una di quelle esistenze ritenute “lebensunwertes leben”, ovvero indegne di essere vissute. Gli verrà assegnata un’infermiera per la perizia, per decidere se sottoporlo all’Aktion T4, programma di eutanasia che falcidiò tanti minori e adulti disabili, il terribile programma di eugenetica e igiene razziale di cui si macchiò la Germania nazista. La donna cercherà strenuamente di salvarlo.

Lo spettacolo di Borrelli pone al centro la follia che condusse all’uccisione di oltre duecentomila disabili tedeschi e che fu alla base dei metodi di sterminio degli ebrei. Il pubblico rifletterà sull’ “Olocausto minore”, sull’indicibile crudeltà umana, sull’orrore nazista, sulla necessità della memoria da tramandare ai giovani, in un’epoca in cui ancora si inneggia a passati regimi e si nega l’evidenza storica di crimini contro l’Umanità.

INFO

Per info e prenotazioni: 338 416 7668 – 081 574 4936)

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web