Cento opere dedicate ai giovani

Maresa Galli

La 48esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 20 al 28 luglio 2018, nella cittadina salernitana, comprende 100 opere, di cui 11 italiane, in concorso nelle 8 sezioni competitive che richiamano 5601 giurati provenienti da 52 Paesi del mondo. 13 anteprime, 6 eventi speciali, 28 film tra eventi, maratone e rassegne, oltre 90 talent e ospiti tra cinema, musica, tv, web, scrittori, autori, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni attesi sul Water Carpet della Cittadella del Cinema e della Multimedia Valley, 9 Meet the Stars riservati a 8.000 fans non in giuria, 5 sezioni Masterclass con noti personaggi della scena cinematografica, radiofonica, televisiva, musicale e green, 21 live gratuiti, 1 contest per artisti emergenti della scena Trap e Rap, oltre 15 incontri e laboratori dedicati all’innovazione digitale, 30 laboratori didattici e creativi, più di 200 eventi gratuiti.
Ogni numero è una storia, è una persona, è un film, è un percorso. – spiega il direttore Claudio Gubitosi – Dopo aver girato da settembre scorso il mondo e poi l’Italia delle piccole e grandi città e soprattutto le piccole realtà della nostra regione: comuni ispirati dall’esperienza di Giffoni. Sono decine di migliaia i ragazzi ai quali abbiamo parlato, che abbiamo incontrato, ascoltato. Un impegno di 540 attività in un anno. Un’impresa titanica che ci rende orgogliosi di essere per vocazione utili e necessari per scelta e dovere”.
Giffoni Experience promuove tutto l’anno l’educazione all’arte cinematografica e alle nuove tecnologie audiovisive, sensibilizza ai valori dell’’integrazione, dell’accoglienza, della condivisione di cultura.
Il tema scelto per il 2018, Aqua, sarà il leit motiv del triennio che porterà al 2020, quando Giffoni compirà i suoi primi 50 anni. I giovani provengono da tutta Italia e da 51 Paesi di tutto il mondo, dall’Azerbaijan al Kosovo, dalla Cina alla Corea del Sud, passando per USA, Iran, Palestina, Israele, Libano, Qatar, India e da tutta l’Europa. Al centro del dibattito temi quali conflitti generazionali, diversità, bullismo, migrazioni, sentimenti, dubbi, adolescenza, crescita.
Ben 5 sono gli indirizzi per le Masterclass di Giffoni 2018: cinque diversi percorsi di approfondimento sulle professioni del cinema, della tv, della radio e della sostenibilità ambientale, riservati a 500 giovani tra i 16 ed i 34 anni che potranno confrontarsi con i protagonisti della scena artistica, culturale, istituzionale e dell’innovazione.
Sarà possibile seguire il Festival tutti i giorni in diretta streaming, sempre in onda con tutti i grandi ospiti, le interviste, gli eventi. Chi segue il live da casa potrà interagire, inviando contenuti in diretta attraverso i social. Da seguire anche Radio Giffoni Now, in collaborazione con Radio Flash (93.8 FM) con interviste e news in diretta dalla Cittadella del Cinema. Quest’anno si potranno seguire gli aggiornamenti della radio ufficiale del Festival anche in diretta video sulla pagina FB www.facebook.com/giffoninow/. e seguire le dirette quotidiane sui canali di Lira tv.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web