Al via il Thalberg Fest

Maresa Galli

Villa Pignatelli Aragona Cortes a Napoli

Si snoda da maggio a dicembre il ThalbergFest, in occasione del bicentenario della nascita del celebre pianista. Vero e proprio mito del pianismo ottocentesco, il compositore ginevrino elesse Napoli quale sua dimora dando vita alla Scuola pianistica napoletana. Al Premio internazionale, giunto con successo all’ottava edizione, si aggiungono quest’anno concerti e convegni.

Apre la rassegna il maestro Francesco Nicolosi, presidente del Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg, con un concerto che ripropone una summa di opere di Bellini. Nella prestigiosa location di Villa Pignatelli, è aperta al pubblico la mostra “La fotografia del Giappone (1860 – 1910). I capolavori”. La settimana del concorso pianistico, per assistere al quale occorre prenotarsi, si svolge come di consueto nella Sala degli Angeli dell’Istituto Suor Orsola Benincasa. Verranno assegnate ai vincitori tre borse di studio e quattro premi speciali. Il vincitore assoluto ottiene la partecipazione a importanti festival in Italia.

Il terzo evento si terrà il 21 giugno, Festa della musica, con un concerto di Nicolosi con l’Orchestra da Camera del Teatro di San Carlo nei Giardini di Palazzo Reale.

A luglio i concerti si spostano a Villa Guariglia a Vietri sul mare, ad agosto e settembre a Villa Rufolo a Ravello. A novembre il festival si trasferisce nei salotti, sede elettiva dei concerti nell’’800 (Poggio Fiorito, Palazzo Strongoli, Villa Lucia). Si esibiranno i migliori allievi dei Conservatori di musica della Campania.

Il 14 e 15 dicembre le celebrazioni si chiudono con il convegno internazionale di studi “Sigmund Thalberg e il pianismo del suo tempo”. Sul musicista rimangono diversi aspetti misteriosi: la nascita, la data nella quale si trasferì stabilmente a Napoli, il repertorio degli ultimi anni, l’anno del debutto di Cesi, suo allievo prediletto e altro ancora che contribuisce ad accrescerne la leggenda. Di sicuro si sa che è stato, con Chopin e Liszt, uno dei giganti del pianismo romantico, impareggiabile maestro che ha dato tanto a Napoli.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web