Albert Camus ha la voce di Andrea Renzi

Anthea Principe

Andrea Renzi, sarà l’interprete del melologo in tre quadri, per altrettante voci, Camus 2020. Note di lavoro, in cui l’universo di Camus emerge in ogni suo fondamento. Fiorinda Li Vigni (segretario generale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), introdurrà lo spettacolo, che si terrà l’8 luglio 2022 alle ore 21 al Teatro Dumas Institut Français de Naples. Musiche di Rosalba Quindici, eseguite da Ruben Mattia Santorsa (chitarra classica).

Dietro ogni rivendicazione (politica, sindacale, esistenziale, individuale) è indispensabile che la controparte riconosca la sussistenza di un diritto. Una questione cruciale della nostra vita”, spiega l’autore del copione, Rosario Diana. “L’assurdo, la morte, la saggezza, il concetto di rivolta, la giustizia, il nulla, il tempo, la felicità e l’assenza di Dio sono i cardini storico-intellettivi di Camus 2020 e questi macro-argomenti convivono in una esistenza che ti fa rincorrere la felicità facendo i conti con la sua inaggirabile finitezza, che ci spinge comunque a vivere pienamente, aprendoci alla solidarietà coi nostri simili nella pratica della rivolta contro le ingiustizie e nella rinuncia alle rivoluzioni che pretendono di instaurare in un lontano futuro il regno del bene sulla terra mentre nel presente sono foriere di morte e terrore”.

Andrea Renzi

Il melologo propone un’interpretazione critica degli scritti di Camus e ad Andrea Renzi tocca lo spaesamento meta-teatrale, quando a un tratto parla pure in prima persona del suo mestiere di attore in consonanza con le idee dello scrittore francese.

Da anni– aggiunge Rosaria Quindici – affianco alla scrittura di musica assoluta forme di sperimentazione ibrida che rientrano nel cosiddetto teatro musicale. Credo nella percezione musicale come esperienza sinestetica nella quale c’è parità fra l’elemento visivo e quello uditivo”.

La performance rientra nella la trilogia intitolata “Scene del riconoscimento”, dedicata a Milton, Hegel, Camus.

 

INFO

Biglietto d’ingresso: 5 euro.

Per info e prenotazioni: infoeventi@domusars.it / 081 3425603.

 

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web