Riprende la programmazione al Ridotto del Mercadante di Napoli con INNESTI, un ciclo di cinque spettacoli che la sala proporrà al pubblico da febbraio a maggio 2022, tre dei quali prodotti dal del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale.
«Innesti – dichiara il direttore Roberto Andò – è il titolo che abbiamo scelto per la stagione del Ridotto del Teatro di Napoli, un titolo che vuole alludere alla ricerca di strade nuove, caratterizzate dagli innesti che ne fecondano i diversi germogli linguistici, peculiare a una certa scena contemporanea. Da ora sino a maggio con tre nostre produzioni in prima nazionale e due spettacoli ospitati, il Ridotto si conferma come spazio dedicato alla nuova drammaturgia, alla ricerca, e alle tendenze artistiche del territorio».
Il testo di apertura di Fabrizio Sinisi, NATURA MORTA CON ATTORI,è affidato alla regia di Benedetto Sicca e l’interpretazione di Francesco Roccasecca e Beatrice Vecchione, in prima nazionale giovedì 17 febbraio 2022 alle 21 con repliche fino a domenica 27.
«Lo spazio del Ridotto – dichiara il regista Benedetto Sicca – si trasforma in una novella caverna di Platone. Un dispositivo dove vengono proiettate le ombre della memoria di due personaggi alla ricerca della verità. L’incontro tra i due – Uomo e Donna – dà luogo ad un’esplorazione in cui il loro mondo interiore viene scandagliato con un linguaggio poetico, politico e simbolico, alla luce della potente eredità lasciataci da Pier Paolo Pasolini».
Debutto in prima nazionale il 10 marzo (repliche fino a domenica 20 marzo)

dello spettacolo NAPOLI MON AMOUR, testo di Alessio Forgione nell’adattamento di Mariano D’Amora e la regia di Rosario Sparno, interpretato da Angela Fontana, Marcello Manzella, Gennaro Apicella.
Giovedì 21 aprile – repliche fino a domenica 1 maggio – terzo debutto nazionale con lo spettacolo LETTERE INTIME, testo di Diego Nuzzo diretto e interpretato da Paolo Cresta con i video di Alessandro Papa e il suono di Italo Buonsenso.
Dall’11 al 15 maggio andrà in scena il primo dei due spettacoli ospiti di INNESTI, ovvero CUÒRE – SOSTANTIVO MASCHILE, drammaturgia di Angela Di Maso e regia di Alvia Reale che ne è anche interprete insieme a Daniela Giovannetti, presentato e prodotto da Gruppo della Creta.
La programmazione 2022 del Ridotto si chiuderà con lo spettacolo TRADIMENTI di Harold Pinter, in scena il 16 e 17 maggio presentato nell’ambito del convegno a cura di Roberto D’Avascio dedicato al grande drammaturgo, regista e sceneggiatore inglese scomparso nel R008. La regia è firmata da Michele Sinisi che ne è interprete insieme a Stefano Braschi e Stefania Medri. La produzione dello spettacolo è di Elsinor Centro di Produzione Teatrale con il contributo di Next-Laboratorio delle Idee.
(Nella foto Alvia Reale e Daniela Giovannetti in “Cuore”)
INFO
Info: www. teatrodinapoli.it
Ingressi: posto unico numerato | intero 15,00 Euro | ridotto 10,00 Euro
Biglietteria: tel. 081.5513396 | e_mail: biglietteria@ teatrodinapoli.it
Online: vivatichet.it