Angelo Iollo

Marco Fo

Verrà presentata martedì 16 gennaio, alla libreria “Raffaello” di Napoli la rassegna Passione Musica – I Venerdì Musicali, a cura dell’Unione Musicisti e Artisti Italiani, con il patrocinio dell’assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania. Presieduta da Franco Branco, l’Unione Musicisti si avvale della direzione musicale del maestro Angelo Iollo che racconta ai lettori di NT come nasce l’evento.

L’Unione Musicisti Napoletani e Artisti Italiani opera dal 1974 per la diffusione della musica italiana, dalla colta alla popolare, di epoche e stili diversi e in particolare della “Scuola Napoletana del Seicento e del Settecento”, promuovendo con i nostri associati, professionisti e del Teatro di San Carlo, e giovani ed apprezzati emergenti anche esecuzioni in prima assoluta. L’esperienza maturata in più di quarant’anni di attività ci ha permesso di riscontrare il gradimento del pubblico anche internazionale, avendo proposto sempre una serie di spettacoli basati sulla massima riconoscibilità e all’insegna della qualità esecutiva. Per noi la musica è intesa come grande occasione d’incontro; con se stessi, con l’altro, con lo spazio ed il tempo in un’esperienza all’insegna della condivisione e dell’interazione guardando al concetto di musica classica in modo dinamico ed in sintonia con i nostri tempi anche per rendere sensibile e bene comune la ricchezza di opere sempre contemporanee. Con la rassegna musicale “Passione Musica” ci rivolgiamo ad un pubblico eterogeneo per età e formazione con connessioni tra diversi ambiti in grado di restituirci esisti inaspettati, nuove reciprocità e sintonie attraverso i suoni.

Il teatro Salvo D’Acquisto

Sette gli appuntamenti complessivi che vanno da febbraio a marzo per una stagione in cui presenteremo sia i “grandi” del Novecento sia musica folk e jazz, un percorso musicale prestigioso, unico nel suo genere e semplicemente dedicato alla grande musica, in ogni sua forma; le Opere e i concerti presentati, infatti, rappresentano alcuni dei pilastri fondamentali della cultura musicale e operistica. L’augurio è, per tutti e per ciascuno, che possa essere ancora una volta una bella occasione per scoprire, per conoscere, per meravigliarci e per emozionarci. I Solisti del Teatro di San Carlo saranno in scena il 9 febbraio, il 23 febbraio, il 2 marzo, il 9 marzo, il 16 marzo; la Paranza di Romeo Barbaro il 16 febbraio; il Maresa Galli Quartet il 30 marzo”.

C’è la possibilità di abbonarsi con soli 35,00 euro e gli under 16 entrano gratis. Perché della musica ci si innamora.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web