Archeologia e teatro

Redazione

Una scena
Una scena

In occasione della “Notte Europea dei Musei” sabato 21 maggio alle ore 20,30, Nell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, Il Teatro coop.produzioni/Galleria Toledo di Napoli presenta lo spettacolo Riccardo III invito a corte, inserito nel progetto PAC “Classico-contemporanea”,

E’ l‘inizio di un progetto d’arte e teatro che mette insieme i siti archeologici della regione e il teatro di Montelcalvario, che si svolgerà nei mesi estivi.

In quest’occasione saranno aperti i seguenti siti del circuito archeologico campano: Anfiteatro – Museo dei Gladiatori – Mitreo – Museo dell’antica Capua.

Farà da cornice la mostra “Umane come tutte le madri del mondo, sedute in trono come dee”, dalle 20,00 alle 23,00 con un’ultimo ingresso alle 22,30 – ingresso euro 1,00.

spettacolo gratuito

prenotazioni presso la Biglietteria dell’Anfiteatro: smcv@arte-m.net, tel 0823 1831093 å©

dalle ore 9,00 alle 18,30

 

 

Lo spettacolo

Riccardo III invito a corte

da William Shakespeare, drammaturgia e regia di Laura Angiulli, con Giovanni Battaglia, Alessandra D’Elia, Stefano Jotti scena Rosario Squillace, luci Cesare Accetta, assistente alla regia Flavia Francioso, responsabile tecnico Luigi Agliarulo

Al centro dello spettacolo i loschi piani del protagonista, le insane riflessioni, in un flusso di pensieri e sensazioni che conducono inevitabilmente dritto al delirio finale e alla sconfitta.

“In scena, – spiega Laura Angiulli – in sostanziale contrapposizione con Riccardo, il cugino-consigliere Buckingam e le tre regine richiamate dalla vicenda: Anna che le diviene infelice sposa; Elisabetta, la regina madre dei giovani eredi al trono, per questo titolo spietatamente uccisi; Margherita, la regina dell’altra fazione, carica d’odio e di dolori. Il pubblico è invitato in funzione di corte, e in tale ruolo è chiamato a condividere l’emozione degli eventi”.

 

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web