
L’estate appena trascorsa è stata allietata dai concerti della rinata Arena Flegrea di Napoli, un incontro straordinario di grande rock, jazz, pop d’autore con star internazionali. Venerdì 4 novembre riparte la nuova stagione, Arena Indoor, che si propone come casa delle arti.
Cambia completamente l’atmosfera accorciando le distanze con gli artisti che si possono incontrare in totale relax al bar o negli accoglienti e ampi spazi interni. Taglio del nastro con gli Ondanueve String Quartet, band di ottimi musicisti composta da Andrea Esposito, violino, Paolo Sasso, violino, Luigi Tufano, viola, Marco Pescosolido, violoncello, Riccardo Schmitt, percussioni. L’ensemble d’archi vanta un solido background ed ha all’attivo colonne sonore per celebri film di Ferzan Ozpetek e Paolo Sorrentino. Collabora inoltre con artisti quali Eugenio Bennato, Amii Stewart ed altri big. Promette uno spettacolo elegante arricchito dalle coreografie di Emma Cianchi. Nel corso della serata interverrà l’artista Massimiliano Mirabella per condurre il pubblico “Into my Labyrinth” accompagnato dall’attrice Simona Russo. “Nascere in questa città è il biglietto da visita più invidiato al mondo, – afferma il musicista – artisti internazionali vengono a Napoli per carpire lo spirito che accomuna noi artisti partenopei.”

Un piacere amplificato dall’arte visiva con l’esposizione nel foyer dei dipinti sulle creature marine dal titolo “Il Mare sotto Napoli” di Dario Di Franco. L’artista rivela: “Ogni nuova performance ed esibizione rappresenta per un artista un tassello. Personalmente oggi ho la sensazione di aver posato una mattonella importante, una di quelle rappresentative della propria carriera e che si ricorda sempre con immenso piacere”.
La notte è ancora giovane per chi ama la musica da ballo e prosegue la full immersion nell’arte con il dj set di Edo Baccari che afferma: “E’ entusiasmante assistere all’unione ed alla sinergia che si può creare da diverse forme d’arte, con il comune denominatore di credere e valorizzare differenti facce della nostra cultura. Un’occasione per ammirare qualcosa di nuovo”.
La mission che si è data la struttura partenopea è quella di portare avanti giovani talenti nelle varie arti per un futuro migliore da costruire partendo da Napoli, città dove i grandi artisti ritornano sempre con entusiasmo.