Arturo Cirillo porta in scena il paradosso Bennett

Anita B.Monti

Arturo Cirillo torna a Napoli, dopo il successo del suo Cyrano, per portare un altro importante autore, meno classico e diffuso, forse, spesso contestato, ma lucido e attento all’essere uomo.

Lo spettacolo che interpreta e dirige al teatro Piccolo Bellini di Napoli è Il gioco del panino, di Alan Bennett, nella traduzione di Mariagrazia Gini, sulla scena di Dario Gessati. Dal 9 al 14 maggio 2023, Lo spettacolo che interpreta e dirige al teatro Piccolo Bellini di Napoli è Il gioco del panino, di Alan Bennett, nella traduzione di Mariagrazia Gini, sulla scena di Dario Gessati. Dal 9 al 14 maggio 2023.

Arturo Cirillo, sempre alla ricerca di autori, temi e scritture particolari, aggiunge il suo punto di vista: “Alan Bennett – dice – ha il grande pregio, ai miei occhi, di parlare di problematiche molto precise, problematiche che (per gli studiosi, i medici, i giornalisti, i sociologi) hanno delle parole che le definiscono, a volte forse un po’ generiche, qualche volta fin troppo specifiche, e lui invece ne parla tenendosi sempre molto lontano da queste definizioni, dall’uso di queste parole. Più che lo studio o la conoscenza medica, politica o sociale del problema, in Bennett vi è limmediata rappresentazione umana della questione, della patologia, della problematicità. Sono esseri umani quelli che lui racconta. Il protagonista de “Il gioco del panino”, lo è.

L’addetto alle pulizie, il protagonista del Gioco, è uno dei tanti personaggi inventati dallo scrittore anglosassone che, porta in sé e rappresenta tutto quanto di cui parla nel libro. Un punto di svolta – dice l’autore – dove esistenze, fino a quel momento anonime, si squarciano, facendo affiorare una realtà ingovernabile, sordida, agghiacciante. “Ma è anche quanto succede, o rischia di succedere, a ciascuno di noi”, scrive.

Una creatura umana, con disagi, paure, problematiche tutte sue, anche se tutte possibili. Nessun giudizio, nessuna condanna, ma neanche assoluzioni. Un’osservazione dell’uomo come se fosse una cosa della natura, con le sue leggi e le sue eccezioni, le sue regole e le sue devianze. Il gioco del panino è il racconto di tutta una vita emotiva ed affettiva che non si può definire con delle semplici parole. In sintesi, riprendendo l’Amleto shakespeariano, “ci sono più cose in cielo e in terra di quanto ne immagina o ne sogna la nostra filosofia.

Ed ecco che sul palcoscenico della piccola sala, l’attore-regista Cirillo esprime il cosiddetto paradosso Bennett: “ridere – da morire – leggendo qualcosa che, a pensarci meglio, così ridere non fa”.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web