
Un insolito argomento sarà l’oggetto del reading musicale, curato da Maurizio Braucci, che si terrà mercoledì 17 febbraio allo Spazio Nea di Napoli, alle ore 19,00.
Dall’omonimo testo di Elsa Morante, Pro e contro la bomba atomica, gli attori Rosaria De Cicco, Peppino Mazzotta, Annamaria Sica, Valeria Vaiano, Anita Pavone, Arianna d’Angiò, Fernando Siciliano, Oscar di Maio, Roberta Ciancio ne proporranno una rilettura, accompagnati dalle suggestioni musicali delle percussioni di Ciccio Merolla e della fisarmonica di Antonella Monetti.
L’evento anticipa la mostra Senzatomica – Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari, che sarà a Napoli all’Albergo dei Poveri dal 1 al 31 marzo, promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, e che parla del disarmo nucleare e spirituale.
Il senso della serata, tra parole e musica, ruota attorno all’opinione della Morante secondo cui le bombe, non sarebbero “la causa potenziale della disintegrazione, ma la manifestazione necessaria di questo disastro, già attivo nella coscienza”.
Una condizione che riguarda tutti – spiega l’ideatore – e rispetto alla quale lo stesso reading intende essere una risposta, nella convinzione condivisa con la scrittrice romana che “l’arte è il contrario della disintegrazione. Semplicemente perché la ragione propria dell’arte è […] impedire la disintegrazione della coscienza umana, nel suo quotidiano e logorante e alienante uso col mondo”.