Caloroso successo alla prima de “I Puritani”

Maresa Galli

Dopo la pausa estiva, mercoledì 7 settembre 2022, il Teatro di San Carlo di Napoli presenta il primo tiolo in cartellone, “I Puritani di Vincenzo Bellini. Melodramma serio in tre parti su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico “Têtes rondes et Cavaliers” di Jacques-Arsène-François-Polycarpe d’Ancelot e Boniface-Xavier Saintine, è un capolavoro del belcanto.

È tornato al Lirico partenopeo dopo 34 anni di assenza, per quattro recite (7, 10, 13, 16 settembre). Dirige Orchestra e Coro Giacomo Sagripanti. L’opera segna l’atteso debutto di Lisette Oropesa che ha raccontato la sua grande emozione di cantare al San Carlo. Per la prima volta il celebre soprano americano interpreta (egregiamente!) il ruolo di Elvira. Il tenore spagnolo Xabier Anduaga interpreta Arturo Talbo; Davide Luciano Sir Riccardo Forth e Gianluca Buratto Sir Giorgio; Chiara Tirotta ha il ruolo di Enrichetta di Francia; Nicolò Donini e Saverio Fiore interpretano rispettivamente Lord Gualtiero Valton e Sir Bruno Roberton. Il maestro del Coro è José Luis Basso.

Lo spettacolo è in forma di concerto, che nulla ha tolto, anzi, alla bellezza dell’opera, consentendo al pubblico di concentrarsi sulle splendide voci, tutte perfettamente in parte, sulla misurata e attenta direzione, sull’ottima prova di Coro e Orchestra. “I Puritani” possiedono una struttura vocale strepitosa, ricca di sfumature che consentono notevoli virtuosismi e intensi recitativi. Incanta il duetto fra Elvira e Giorgio, “Sai come arde in petto mio”, così come la scena della pazzia di Elvira (“Qui la voce sua soave”), cesellato dal soprano forte dell’agilità, del colore, della padronanza tecnica e della tensione drammatica, capace di far vivere tutti gli stati d’animo del complesso personaggio, dalla disperazione alla follia, dalla delusione alla ritrovata felicità.

Acuta e potente la voce di Anduaga, a lungo applaudito, così come tutto il cast vocale. Un successo caloroso e meritato quello della prima, con standing ovation per Lisette Oropesa, astro del firmamento belcantistico internazionale. L’allestimento si basa sull’edizione critica di Fabrizio Della Seta che sabato 10 settembre, alle ore 17.30, presenta, nel Salone degli Specchi del Lirico, il suo saggio su Vincenzo Bellini.

 

 

 

 

 

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web