Grazie alle Giornate FAI d’Autunno in Campania, programmate per il 15 e il 16 ottobre 2022, con il sostegno della Regione, turisti e cittadini, che già affollano luoghi d’arte, monumenti, siti storici e mostre, avranno un’occasione in più per avvicinarsi o riavvicinarsi alle bellezze della nostra regione.

In Campania il programma offre diversi percorsi tra storia, arte e natura che porteranno alla scoperta di luoghi solitamente inaccessibili o semplicemente poco noti, che verranno aperti eccezionalmente per essere ammirati in tutta la loro bellezza: dai palazzi storici ai complessi religiosi, dai piccoli borghi antichi alle aree archeologiche, musei e collezioni di arte contemporanea, e ancora alla scoperta di splendide dimore private e giardini storici, fino alle visite straordinarie a complessi Universitari antichi e moderni. Le visite saranno a cura dei Narratori del FAI e degli Apprendisti Ciceroni.
“Tutti noi volontari FAI aspettiamo con ansia i due appuntamenti annuali con le Giornate FAI di Autunno e di Primavera perché sono la festa “vera” di coloro che si impegnano quotidianamente nella Fondazione. – afferma Michele Pontecorvo Ricciardi, Presidente FAI Campania – Ancora di più le Giornate FAI d’Autunno sono speciali in quanto coinvolgono in prima linea l’entusiasmo dei Gruppi Giovani. In questo momento storico – prosegue Pontecorvo – siamo chiamati più che mai alla responsabilità di preservare, tutelare e proteggere il nostro patrimonio culturale e naturale, ponendo sempre maggiore attenzione ai temi della transizione ecologica e della crisi ambientale, al nostro patrimonio culturale da preservare e custodire in particolare per le nuove generazioni.”

Proprio in nome della tutela dell’ambiente, assoluta priorità per tutti, il FAI lancia a ottobre la campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, per invitare i cittadini a partecipare a questa missione con un piccolo gesto che è una grande azione per il Paese: l’iscrizione annuale al FAI, con la speciale quota di 29 euro anziché 39 dedicata fino al 16 ottobre ai nuovi iscritti. Il ricavato della raccolta fondi di quest’anno, infatti, sosterrà il progetto di transizione ecologica del FAI,
In Campania le Giornate vedranno coinvolte le 5 province con percorsi guidati e aperture di luoghi speciali che il pubblico potrà visitare accompagnato dai Volontari., giovani Narratori del FAI e Apprendisti Ciceroni.
Le visite sono organizzate in tutte le province, ricche di preziosi manufatti, originari utensili, palazzi e università, antiche sedi prestigiose.
INFO
L’elenco completo delle aperture, orari e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it.
(Nella foto l’Anfiteatro Flavio a Pozzuoli)