Casa Cupiello, Parigi/Napoli

Redazione

Arriva a Napoli Instant Mix per presentare, per la prima volta in Italia, uno dei dieci lavori del progetto europeo di teatro multilingue: Natale in casa Cupiello / Noël chez les Cupiello da Eduardo De Filippo, per la regia di Anne Berelowitch, aiuto regia Raffaele Parisi, prodotto dalla compagnia parigina Cie Instant Même e la napoletana Murìcena Teatro. L’evento si terrà venerdì 15 dicembre‬ alle ore 20 presso la Sala Dumas dell’Institut français Napoli, Grenoble.

Non poteva esserci luogo più adatto dell’Institut français Napoli per presentare uno spettacolo, risultato di un lungo percorso artistico multilingue ancora in evoluzione, che rispecchia perfettamente la nostra strategia. – Afferma il console generale di Francia a Napoli Jean Paul Seytre – Instant Mix è un’iniziativa che apre un grande spazio di innovazione artistica e linguistica. Noël chez les Cupiello è sicuramente una delle opere più famose del celebre drammaturgo napoletano e questa nuova versione con l’incontro tra diverse lingue e culture crea un risultato sorprendente, un idioma comune ricco e accessibile che parla in modo immediato a tutti gli spettatori”.

Instant Mix è un progetto teatrale europeo nato da un’idea di Anne Berelowitch e partito per iniziativa della stessa Compagnia “L’Instant même”, nell’ambito di Europa Creativa, il programma dell’Unione Europea dedicato al settore culturale e creativo per il periodo 2014-2020. Più che un progetto è uno strumento di creazione, di formazione e di ricerca in divenire, che si propone di offrire a tutti, pubblici europei e internazionali, un teatro che faccia spazio alla vera diversità di lingue e di culture. Tra gli obiettivi principali c’è, infatti, la volontà di diffondere e distribuire spettacoli recitati in differenti lingue. Ad oggi unisce diversi partner provenienti da sei paesi differenti: Francia, Gran Bretagna, Italia, Serbia, Marocco e Malta.

Noel chez les Cupiello è tra gli spettacoli che fanno parte della cosiddetta “traduction en acte”, vale a dire in cui il gioco teatrale è completamente recitato dagli attori in due lingue differenti (francese e napoletano). “La è partita “L’idea parte dalla considerazione che nel testo della commedia del celebre drammaturgo napoletano, – spiega la compagnia (formata da 5 attori napoletani e 5 attori francesi) – coesistano “mito” e “verità”, mettendo così al centro, tra questi due mondi, il personaggio di Luca Cupiello, questa volta di origine francese. La famiglia napoletana, vive solo quando Luca è in scena, commenta e vive le situazioni che avvengono nella famiglia reale. Non solo interagiscono con Luca ma intervengono al fine di modificare il corso degli avvenimenti, mentre altre volte fungono da Coro. Una vera e propria simbiosi di lingue che farà oltrepassare qualsiasi incomprensione da parte del pubblico”.

 

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web