Centro Teatro Spazio

Maresa Galli

Massimo Troisi
Massimo Troisi

Al via la nuova Stagione del Centro Teatro Spazio di San Giorgio a Cremano. Lo storico spazio ha ospitato un esordiente Massimo Troisi ma anche, tra gli altri, Pupella Maggio, Lello Arena, Enzo De Caro, i Zezi, le Nacchere Rosse, Mico Galdieri, Tato Russo, Nello Mascia, Antonio Ferrante, Leopoldo Mastelloni, Peppe Lanzetta, Nuccia Fumo, Antonio Allocca, Gigi & Ross,  Alessandro Siani, Paolo Caiazzo, Maria Bolignano. Oggi riconferma la mission di centro diincontri e scambi culturali, di laboratori, di ricerca di nuove forme espressive e di vetrina di bravi e giovani autori/attori che hanno tanto da raccontare. Il direttore artistico Vincenzo Borrelli sottolinea l’importanza di intendere il teatro come cultura viva, a 360°, incontro tra le arti e partecipazione attiva del pubblico che grazie ad esso si interroga e non smette di porsi domande.

Taglio del nastro il 26 ottobre con il celebre lavoro di Arthur Miller “Uno sguardo dal ponte”, per la regia di e con Vincenzo Borrelli. Dal 16 al 17 novembre in scena “La solitudine si deve fuggire”, monologo di Manlio Santanelli, con Federica Aiello, regia di Fabio Cocifoglia. Dal 23 al 24 novembre Pasquale Ferro presenta e cura la regia del suo lavoro “Confessioni di una travestita in attesa di pensione di invalidità”. Dal 30 novembre al 1° dicembre, Emanuele Alcidi presenta e cura la regia del suo noir “Il sospetto”. Nei giorni 13, 14, 15, 20, 22 dicembre Vincenzo Borrelli cura adattamento e regia della coinvolgente commedia di Neil Simon “La strana coppia”. Il 25, 26 e 27 gennaio in scena “Una radura verde smeraldo”, di e con Pasquale Ferro, racconto surreale su Hitler. Il 15 e il 16 febbraio lo scrittore Massimo Smith, autore di “Sonata irregolare per anime inquiete”, mette in scena gli ultimi giorni di vita di Mozart e Salieri, partendo dall’assunto che Mozart è stato la prima rock star dello showbiz. Dal 22 al 23 febbraio Maurizio Capuano presenta il suo lavoro “Non aprite quella sporta”, testo splatter che trasporta una storia leggendaria narrata dal Nobel peruviano Vargas Llosa nella Napoli odierna, nel mondo di Leonarda Mansone. L’1 e il 2 marzo torna in scena un testo caro a Troisi, “Ardente passione”, tratto da “Il postino di Neruda” nel libero adattamento di Costantino Punzo. L’8 e il 9 marzo sarà la volta di “Messaggeri con le ali” di e per la regia di Antonio Stoccuto. Il 15 e il 16 marzo in scena “Due cuori spogliati” che mette insieme due preziose opere, “Spogliarello” di Dino Buzzati e “Il cuore rivelatore” di Edgar Allan Poe. Nei giorni 28, 29 e 30 marzo in scena “Il principio di indeterminazione di un’anima”, di e con Bruno Barone e con Ivan Improta e Marina Billwiller.

Temi duri al tappeto oltre l’omofobia e lo stigma per parlare solo d’amore. Nei giorni 5, 6, 12 e 13 aprile Borrelli presenta “Poesie su carta igienica di una fredda serata estiva” di Simone Somma e “Confessioni in un viaggio solitario ad una figlia che non c’è”, dello stesso Borrelli che ne cura anche la regia. Finale di stagione, nei giorni 17 e 18 maggio, con il lavoro vivianeo “Pescatori”.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web