Charlotte Rampling, il Bardo e Bach

Redazione

Il 9 luglio 2022, trentesima giornata del Campania Teatro Festival, propone tre debutti. In prima nazionale al Teatro Mercadante alle ore 21, va in scena lo spettacolo Shakespeare/Bach per la regia di Sonia Wieder-Atherton. La violoncellista franco-americana sarà protagonista sul palco insieme a un’attesissima ospite internazionale: l’attrice britannica Charlotte Rampling. In questo nuovo progetto, le due artiste instaurano un dialogo poetico tra i sonetti del Bardo e le suite di Bach. «A volte la memoria ritorna, portando con sé volti, nomi, pezzi di storie e suoni – afferma Sonia Wieder-Atherton. Da questo luogo emergono i sonetti di Shakespeare, a volte lontani ma contraddistinti da un senso di presenza penetrante. Come se quelle parole fossero rivolte ai volti della memoria o come se fossero quei volti ad avercele raccontate. Il violoncello, attraverso le suite di Bach, riporta alla luce frammenti di memoria e scolpisce il tempo». Due universi, quello della poesia e della musica, si incontrano attraverso il teatro affinché la magia di questo incontro risplenda nel ritmo di due lingue e nel canto delle loro voci. Lo spettacolo, arricchito dalla voce di Giovanna Marini, sarà in lingua inglese con sovratitoli in italiano.

“Alla greca” (foto di Laila Pozzo)

In prima assoluta per la sezione Prosa Nazionale, andrà in scena al Cortile della Reggia di Capodimonte alle ore 21, lo spettacolo Alla Greca (in replica il giorno successivo). Elio de Capitani è regista del testo di Steven Berkoff, tradotto da Carlotta Clerici e Giuseppe Manfridi. Sul palco, tra gli interpreti, lo stesso De Capitani insieme a Cristina Crippa, Sara Borsarelli e Marco Bonadei in una pièce in cui il mito di Edipo e la tragedia sofoclea sono reinventati nelle forme di una parodia sullo sfondo del più sordido sobborgo londinese. A interpretare il ruolo di Edipo è Eddy, un giovane proletario. Cult anni 80, tra blank verse, squarci lirici e turpiloquio rabelesiano, Alla greca è un testo esilarante e smodato, dal finale trasgressivo, che De Capitani porta in scena valorizzandone le istanze sociali e politiche.

Nuovo appuntamento anche per la sezione SportOpera, debutto assoluto, alle Praterie del Gigante di Capodimonte alle ore 21 di Settembre è nero, testo di Stefano Valanzuolo, che, insieme a Paolo Cresta, firma la regia. L’attore darà voce a una vicenda che ha segnato per sempre la storia dei Giochi olimpici: il bagno di sangue accaduto il 5 settembre nel 1972 a Monaco.

(foto di Quentin Balpe)

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web