Cento giovani filmmakers, provenienti da tutto il mondo, per una settimana (fino al 24 agosto) gireranno corti e racconteranno storie sulla città di Napoli, protagonista della produzione cinematografica di CinemadaMare, la carovana cinematografica internazionale itinerante.
Partito il 14 giugno dalla città di Fiumicino il tour 2018 di CinemadaMare, giunto alla XVI edizione, ha attraversato finora 11 località in 6 regioni italiane. Oltre duecento i giovani filmmakers avvicendatisi nel corso delle settimane. Circa 50 i Paesi rappresentati, con partecipanti che arrivano, tra l’altro, da Indonesia, Pakistan, Sudan, Siria, India, Sud America, Kenia, Libano.
Tante le location scelte dalle troupe, dal centro storico a Marechiaro, ma anche, Pozzuoli, il Vomero, Bagnoli e alcune periferie. Tra queste una in particolare il MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, grazie alla collaborazione di CinemadAmare con il museo, diretto da Paolo Giulierini.
Registi, sceneggiatori, attori, tecnici, fotografi, provenienti da paesi diversi, gireranno con le loro telecamere all’interno del sito storico tra le magnificenze della splendida collezione Farnese, dei famosi reperti di Pompei ed Ercolano e della vasta sezione sull’antico Egitto. Filmeranno tra le sale del MANN anche la sera di giovedì 23, in occasione del concerto del Monk-ey 5tet, per i giovedì d’estate al MANN. Il miglior corto sarà poi proiettato, a Venezia, ultima tappa del festival, in una sezione speciale, in occasione della Mostra del Cinema. Tra i partecipanti al weekly workshop piemontese, anche l’attore partenopeo di cinema e di teatro, Ernesto Mahieux.
CinemadaMare ha riservato ampio spazio alla formazione cinematografica, con workshop e masterclass qualificati, grazie alla disponibilità degli ospiti internazionali, e di docenti come Adriano De Santis del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, e Massimo Franchi dell’Istituto di Stato per il Cinema e la Televisione «Roberto Rossellini», Istituti con cui CinemadaMare collabora, insieme con altre 31 scuole e università di cinema sparse per il mondo: dalla Sorbona di Parigi al Santa Monica College di Los Angeles, dall’università di Giacarta alla Moscow School of New Cinema di Mosca.
Riprese in città fino al 24 agosto, dunque, quando i lavori realizzati saranno proiettati (ore 21.30, ingresso gratuito) presso il teatro del’Istituto per non vedenti “Paolo Colosimo” (Via Santa Teresa degli Scalzi, 36 – Napoli)