Parte il 30 luglio e si conclude il 2 settembre 2018, Classico contemporaneo, la rassegna teatrale organizzata da Teatro dell’Osso e Teatro TRAM, in collaborazione con Aries Teatro ed Eventi e Mestieri del Palco, sotto la direzione artistica di Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino. Nella splendida cornice del Chiostro del Convento di San Domenico Maggiore a Napoli, alle ore 21,30, andranno in scena trentadue rappresentazioni diverse, nell’ambito dell’Estate a Napoli 2018 / L’estate bambina – ‘A voce d’e creature.
Come sempre, tutti gli spettacoli scelti per “Classico Contemporaneo” proporranno una rilettura dei testi originali che saranno rivisitati, riscritti, stravolti, in chiave nuova, proiettata verso il futuro. La gran parte delle compagnie, infatti, sono formate da giovanissimi artisti, provenienti dalla Campania e non solo.
Apre la rassegna “Il gioco dell’amore e del caso” di Marivaux. Seguirà un concerto di Raffaello Converso. Altri concerti saranno quelli di Monica Pinto, che reinterpreterà la tradizione napoletana; di Sarah Falanga, che dedicherà un ricordo a Mia Martini; di Andrea Martina, che reinterpreterà Domenico Modugno; di Ivan Improta, alle prese con il grande Pino Daniele. Due serate saranno dedicate all’opera lirica in versione teatrale con “Il barbiere di Siviglia” di Gianmarco Cesario, il primo appuntamento del format Popera. Debutteranno in prima assoluta anche “Gli Innamorati” con la regia di Andrea Cioffi, “Love Cabaret” di Raimonda Maraviglia e Rebecca Furfaro, “Socrate superstar” di Antonio Gargiulo, “Pulcinella morto e risorto” di Alessandro Paschitto, “Faccia gialla” di Margherita Romeo. Tornerà il Premio Rebù, un contributo economico agli spettacoli innovativi, che quest’anno è andato alla compagnia Post che presenterà “Yerma” di Lorca in versione napoletana. Tra gli ospiti della rassegna ci saranno Ernesto Lama con “Gemelli si fratelli no” e Lello Serao con “Anfitrione”. La chiusura è affidata a Vissidarte e allo spettacolo “La sposa del vento”, testo vincitore del premio di drammaturgia “Parole d’arte”.
35 giorni di programmazione consecutiva, 32 diversi spettacoli, 12 debutti assoluti, 6 concerti, 23 spettacoli per la prima volta a Napoli. Dimostrando, come sottolinea l’assessore Nino Daniele che “a Napoli il teatro non chiude mai”.
IL PROGRAMMA
30 luglio 2018 > IL GIOCO DELL’AMORE E DEL CASO
31 luglio 2018 > IL GIOCO DELL’AMORE E DEL CASO
1 agosto 2018 > IL GIOCO DELL’AMORE E DEL CASO
2 agosto 2018 > RAFFAELLO CONVERSO IN CONCERTO
3 agosto 2018 > QUATT’ MANC’ TRE. LA LEZIONE DI IONESCO
4 agosto 2018 > MI CHIAMANO MIMI’. MIA MARTINI
5 agosto 2018 > ‘O FLAUTO MAGGICO
6 agosto 2018 > TROIANE. FIGLIE DI UN DIO MINORE
7 agosto 2018 > MARIA STUARDA
8 agosto 2018 > CYRANO STATION
9 agosto 2018 > ORFEO. PIOMBATO GIU’
10 agosto 2018 > L’INCORONATA. LUISA SANFELICE
11 agosto 2018 > MONICA PINTO IN CONCERTO
12 agosto 2018 > GLI INNAMORATI 2.0
13 agosto 2018 > GEMELLI SI, FRATELLI NO
14 agosto 2018 > SOCRATE SUPERSTAR
15 agosto 2018 > FERRAGOSTO AL CHIOSTRO
16 agosto 2018 > IL MEDICO DEI PAZZI
17 agosto 2018 > PULCINELLA MORTO E RISORTO
18 agosto 2018 > IL BARBIERE DI SIVIGLIA
19 agosto 2018 > IL BARBIERE DI SIVIGLIA
20 agosto 2018 > COME UNA CAPINERA
21 agosto 2018 > LOVE CABARET
22 agosto 2018 > PINO DANIELE IN BLUES 4 EVER
23 agosto 2018 > CON PERMESSO DON RAFFAE’
24 agosto 2018 > LA MORSA/CECE’ DI PIRANDELLO
25 agosto 2018 > DOMENICO MODUGNO. PRIMA DEL MITO
26 agosto 2018 > LE SUPPLICI
27 agosto 2018 > CAMPANILE O CAMPANILISMO
28 agosto 2018 > FACCIA GIALLA
29 agosto 2018 > YERMA – JETTECA
30 agosto 2018 > ANFITRIONE. L’OSPITE INATTESO
31 agosto 2018 > I CORTI DELL’ARTE (VISSIDARTE)
1 settembre 2018 > LA SPOSA DEL VENTO (VISSIDARTE)
2 settembre 2018 > EL GRECO (VISSIDARTE)