Comicon compie vent’anni

Maresa Galli

Presentata a Villa Pignatelli a Napoli, la ventesima edizione di Comicon, il salone del fumetto che si terrà dal 28 aprile al 1° maggio alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Sempre grandi numeri per l’evento, il più importante in Italia dopo quello di Lucca, che solo lo scorso anno ha totalizzato 130mila visitatori. Da quest’anno coinvolge anche l’Arena Flegrea. In conferenza sono intervenuti Claudio Curcio, ideatore e presidente di Comicon, Denise Pagano, direttore del Museo di Villa Pignatelli, Alessandra Clemente, assessore alle Politiche giovanili del Comune di Napoli, Donatella Chiodo, presidente della Mostra d’Oltremare, il professore Francesco Izzo. Rosanna Romano, dirigente Politiche Culturali della Regione Campania ha detto: “La Regione Campania conferma anche quest’anno la sua presenza non solo di carattere formale ma sostanziale, sia dal punto di vista organizzativo sia economico. Il Comicon ha vent’anni di vita e mostra di avere una grande capacità di comunicazione e di apertura a nuovi linguaggi, soprattutto a un mondo giovanile con il quale è sempre così impegnativo poter offrire degli spazi di interlocuzione e di comunicazione e creatività che sia al loro passo perché i giovani sono veloci e anche le istituzioni non possono essere da meno”.

Come di consueto, grandi ospiti internazionali, a cominciare dalla “star” Frank Miller, celebre fumettista e sceneggiatore americano, una leggenda vivente, creatore di “Sin City”, “300” e “Batman – Il ritorno del cavaliere oscuro”. Miller incontrerà il pubblico domenica 29 e lunedì 30 aprile. Magister e autore del manifesto 2018, come sempre di straordinaria eleganza e creatività, Lorenzo Mattotti, protagonista della mostra “Seguendo le tracce”, inaugurata al Museo Pignatelli lo scorso 6 aprile e aperta fino al 27 maggio. Tra gli ospiti della sezione fumetto e star di cinema e tv, Brian Azzarello (“Batman/Deathblow”: fuoco incrociato”, “Lex Luthor: Man of Steel”, “Batman Europa”); José Muñoz, maestro del bianco e nero di tradizione ispano-americana; Vittorio Giardino, di tradizione franco-belga, autore di “Jonas Fink”; Mike Allred, autore di “Madman”; Lucy Lawless, attrice che deve il successo alle serie tv quali “Xena” e “Spartacus” e oggi di “Ash vs Evil Dead”; Frank Matano e Matteo Martinez che presenteranno il loro nuovo film “Tonno spiaggiato”; Dark Polo Gang, Andrea Delogu e Ema Stokholma. Queste ultime due presenteranno la cerimonia dei Premi Micheluzzi, relativi al mondo dell’editoria a fumetti italiana per l’anno 2017. Tra le anteprime cinematografiche (della sezione CartooNa) “L’isola dei cani” di Wes Anderson; “La truffa dei Logan” di Steven Soderbergh; “Mary e il fiore della Strega”, il primo film dello Studio Ponoc diretto da Hiromasa Yonebayashi; “Atlanta 2”, première italiana dei primi due episodi della seconda stagione della serie tv comedy creata da Donald Glover (FX). Tra le mostre, imperdibili, “Palestina: Joe Sacco”; “Un maestro degli albori: Winsor McCay”, fumettista e illustratore statunitense di inizio del ‘900, creatore di alcuni celebri fumetti come Little Nemo in “Slumberland” e “Dreams of the Rarebit Fiend”. Come di consueto Comicon è diffusa sul territorio, con mostre e attività nei principali luoghi d’arte e cultura che proseguono per tutto l’anno. Anche quest’anno ricco l’allestimento dell’Asian Village, il Gamecon, con il debutto di Gazzetta e Sports Challenge in partnership con la Gazzetta dello Sport. Tanti appuntamenti con il Comicon Live!, con l’atteso Cosplay Challenge, con un concerto “disegnato” con i Foja e performance live di fumettisti e tanti altri appuntamenti, tra metal, autori di sigle e veterani di cover dei cartoni animati.

 

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web