Continua Scenari Casamarciano con due serate dedicate alla commedia. Il festival teatrale, diretto quest’anno da Giulio Baffi, propone per mercoledì alle ore 21 la comicità classica di Cani e gatti di Eduardo Scarpetta, messa in scena dalla compagnia Pro Loco Histrya, e giovedì 6 settembre alle ore 21, la drammaturgia contemporanea con Un autunno di fuoco di Eric Coble, interpretato da Milena Vukotic e Maximilian Nisi, diretti da Marcello Cotugno.
Un testo graffiante che narra la storia di un’anziana donna barricata in casa e di un intruso che entra dalla finestra. Alessandra/Vukotic è un’artista quasi ottantenne alla resa dei conti con la sua famiglia per stabilire dove trascorrerà i suoi ultimi anni di vita; si chiude in casa minacciando di dar fuoco a tutto piuttosto che finire in una casa di riposo. L’intruso è Chris, il più giovane dei tre figli, quello che con la madre ha avuto il rapporto più problematico tanto da allontanarsi dalla famiglia per molti anni.
“Fuoco D’Autunno esplora i delicati e spesso esplosivi rapporti tra madri e figli, è uno spettacolo che prova a parlare con leggerezza della morte e con profondità del senso della vita, – precisa il regista – definendo la vecchiaia una condizione relativa, di perdita ma anche di conquista, che sta a noi investire di significato e di bellezza”.
Palcoscenico della rassegna sarà l’antico complesso badiale di Santa Maria del Plesco, in gran parte restituito alla città.
Infoline Festival Scenari Casamarciano – +39 342 751 9203 – www.scenaricasamarciano.info