
NELLO STADIO DI NAPOLI MARTEDÌ 30 MAGGIO SI GIOCA “LA PARTITA DEL SOLE”
Apriranno con l’Inno di Mameli i 73 bambini del coro “Gli amici di Gesù” dell’istituto Benedetto Croce di Lauro, accompagnati dai genitori e dal sindaco Antonio Bossone. Martedì 30 maggio lo Stadio San Paolo di Napoli si aprirà alla solidarietà. Cuore sportivo della città, ospiterà La partita del Sole, evento promosso dall’Associazione “Calciatori Attori Italiani onlus”, con il patrocinio del Comune di Napoli della Federazione Italiana Giuoco Calcio, della Lega Dilettanti, del CVS Napoli, sotto l’egida del Comitato regionale Campania per l’UNICEF.
Dalle 9,30 il campo sarà riempito da grandi e bambini di tutta la regione per assistere all’incontro nazionale tra magistrati, attori e calciatori. “Questo progetto è nato quasi per scommessa – ha detto il patron Livio Lozzi presentandola – con l’intento di diffondere il concetto delle regole e della legalità tra i ragazzi. Cominciamo con Napoli, capitale del Centro-Sud, per proseguire in altre città d’Italia”.
Sono state, quindi, coinvolte le scuole, che attraverso l’UNICEF lavorano da decenni sui temi dei diritti dell’infanzia. “Ci auguriamo di poter confermare Napoli capitale morale della solidarietà, com’è stato tante volte. Verranno nostri delegati anche da altre regioni. – ha dichiarato il presidente UNICEF Margherita Dini Ciacci – Consentendo anche ai disabili di accedere allo stadio dimostriamo che la Campania non è solo delinquenza, ma simbolo della civiltà dell’amore”.
Migliaia i biglietti già venduti per la manifestazione che vedrà sul terreno di gioco anche numerosi artisti che, prima della partita, si esibiranno in uno spettacolo, condotto da Gaetano Gaudiero. Tanti gli sponsor e le associazioni coinvolti nell’operazione benefica che servirà, in parte, alla ricostruzione delle scuole di Amatrice.
Al costo di 2,50 (distinti e curve) e 5 euro (tribune), gli spettatori potranno assistere al ‘triangolare’ benefico tra la Nazionale attori (tra loro: Capparoni, Garrone, Lo Verso, Da Vinci, Cicchella che imiterà “Ronaldo”) e calciatori (Careca, Giordano, Carnevae, Francini, Quagliarella Iezzo e non solo) e la rappresentativa italiana magistrati, tra cui: Ardituro, de Raho, Cantone, Basei, Boragine, Palamara.

“Noi magistrati – ha precisato Cesare Sirignano – vogliamo dire ai giovani di continuare a sognare, che ognuno può diventare punto di riferimento per la società civile, che occorre avere coraggio nella vita. Le forze sane del Paese saranno loro accanto per costruire un futuro sereno”.
Coinvolgere l’UNICEF, l’Associazione magistrati, aprire lo stadio della città per sostenere la legalità sono le caratteristiche di questo progetto. Lo ha precisato l’assessore Ciro Borriello: “Il San Paolo è come il teatro San Carlo. Entrare qui è un sogno per tutti. Nella giornata del Sole, i bambini si muoveranno in sicurezza, per lanciare con noi un messaggio positivo all’intero Paese”.