Corti e… vari

Redazione

Lunedì 28 ottobre, presso il Teatro Piccolo Bellini di Napoli, sono stati proclamati i vincitori della IX edizione del Festival del Corto La cotte della Formica, diretta da Gianmarco Cesario, ed organizzata da TEATRO A

Il logo del Festival
Il logo del Festival

VAPORE e LUCIFERO TEATRO.

Nel corso della serata, presentata dal giornalista Antonio Mocciola e dall’attrice Veronica Rega, hanno sfilato i vincitori delle tre sezioni, che sono risultati:

Sezione Teatro

Miglior Corto: TRE MAGNIFICI SCAPOLI presentato dalla compagnia Imprenditori di Sogni

Miglior Regia: GIOVANNI MERANO (Tre magnifici scapoli)

Miglior Attore: ORAZIO CERINO (Piccolo e Squallido Carillon Metropolitano)

Miglior Attrice: GINGY COMUNE (La Svolta)

Miglior Testo: TRE MAGNIFICI SCAPOLI di Claudio Buono

Migliori Scenografie: LUCA SACCO (Piccolo e Squallido Carillon Metropolitano)

Migliori Costumi: Baracca dei Buffoni (Tranuvole)

Migliori Musiche Originali: GIULIANO COLACE (La Scelta)

Targa Stella Film: RED FRIDA di Ciro Pellegrino

Targa Speciale del Presidente di Giuria: ex aequo LE (S)CONFESSIONI di Fabio Pisano – TRASH EXPRESS di Luigi Cesarano

Premio Giuria Popolare: UNA LETTERA DI COLORE VIOLA di Luca Di Tommaso

Corte della Formica MOVIE (Sez. Cinema)

Miglior Corto: PIZZANGRILLO di Marco Gianfreda

Targa speciale della giuria: FORBICI di Maria di Razza

Miglior Regia: CRISTIANO CELESTE (Joe)

Targa Pigrecoemme migliore attore: SIMONE PELLEGRINO (Pizzangrille)

Targa Pigrecoemme migliore attrice: GIORGIA PALOMBI (L’Esecuzione)

Targa IL Clubbino – Giuria Popolare: QUESTIONE DI VITA O DI MORTE di Marco Chiappetta

Scrivere a Corte (sez. narrativa)

Miglior Racconto: CENERE di Gianluca Grimaldi

A fine serata il presidente della giuria della sezione teatro, il regista Gerardo D’Andrea, ha reso noti i titoli dei tre corti che la sera del 10 agosto 2013 saranno presentati nella serata intitolata “Il Teatro che Verrà”, nell’ambito del psoitano Teatro festival-Premio Annibale Ruccello, di cui è ideatore e direttore artistico. I corti sono: “LA SVOLTA” di franco Cossu, regia di Massimo Masiello, “TRASH EXPRESS” scritto e diretto da Luigi Cesarano e “LE (S)CONFESSIONI” scritto e diretto da Fabio Pisano. Cesario ha invece annunciato che nelle prossime settimane, grazie alla collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Napoli (che ha patrocinato moralmente l’evento) sarà organizzata una serata speciale presso il teatro Sanferdinando, in cui saranno in scena quattro dei 18 corti teatrali presentati quest’anno, mentre, su sollecitazione del presidente di giuria della seziona MOVIE, l’attore Lucio Allocca, il concorso dei corti cinematografici sarà limitato alla sola partecipazione di opere prime inedite.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web