Proseguono gli appuntamenti in streaming del Lirico napoletano nel mese di marzo 2021. Si parte il 12 con Juraj Valčuha, che dirige l’Orchestra nel celebre Pulcinella di Stravinskij e nella Sinfonia n. 4 “L’inestinguibile” op. 29 di Carl Nielsen, scritta tra il 1914 e il 1916, prima opera che decretò notorietà internazionale dell’autore danese. Secondo evento in programmazione dal 19 marzo Il Turco in Italia di Gioachino Rossini, in forma di concerto: dirige Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo il maestro Carlo Montanaro; il coro è preparato da Gea Garatti Ansini. Protagonisti Marko Mimica, nei panni del turco Selim, ed il soprano francese Julie Fuchs in quelli di Donna Fiorilla; completano il cast il tenore russo Ruzil Gatin (Don Narciso), Paolo Bordogna (Don Geronio), Alessandro Luongo (Prosdocimo), Gaia Petrone (Zaida), Filippo Adami (Albazar).
Al suo debutto al Teatro di San Carlo, Fuchs dichiara: “Ho sempre amato l’Italia e sono onorata ed entusiasta di fare il mio debutto al Teatro San Carlo, uno dei teatri più antichi e iconici d’Europa. Anche se mi sono esibita alcune volte in Italia, quello di Donna Fiorilla è il mio primo ruolo lirico completo in questo meraviglioso Paese. Il fatto che tutto ciò avvenga con Il Turco in Italia di Rossini, rende il mio debutto ancora più speciale. Adoro infatti cantare il suo repertorio, che è strettamente legato al San Carlo e sono entusiasta di avere anche altri progetti rossiniani in Italia nel prossimo futuro”. Il Turco in Italia, opera buffa in due atti su libretto di Felice Romani esordì nel 1814 alla Scala di Milano. La trama di questo lavoro è strettamente legata a Napoli, dove si svolge tutta la storia. Nel 1815, Rossini si trasferì, su invito dell’impresario Domenico Barbaja, a Napoli per assumere la direzione del Teatro di San Carlo, rimanendovi in carica per sette anni, durante i quali (1820) fu rappresentato finalmente anche Il Turco in Italia. L’ultima rappresentazione al Lirico di Napoli de Il Turco in Italia risale al 2004, con grande accoglienza di pubblico e di critica.
Ultimo appuntamento del mese, il 26, è con il Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo, composto dalle prime parti dell’Orchestra: Cecilia Laca, Luigi Buonomo, Antonio Bossone e Luca Signorini. L’ensemble eseguirà il Quartetto per archi n. 8 in do minore, op. 110 di Dmítrij Šostakóvič, e il Quartetto n. 4 in do minore dall’op.18 di Ludwig van Beethoven.
Gli spettacoli saranno trasmessi sulla pagina Facebook, sulla piattaforma Mymovies.it e sul sito del Teatro San Carlo. È possibile sottoscrivere un miniabbonamento al costo di 4,99, che dà diritto ad usufruire illimitatamente degli spettacoli per tutto il mese o, in alternativa, acquistare lo streaming di un singolo appuntamento al costo di 2,29 euro, con disponibilità del contenuto prescelto della durata di una settimana.