
(foto Fabio Donato)
Luca De Fusco affronta Macbeth, lo spettacolo che apre la stagione del Teatro Mercadante di Napoli dal 26 ottobre al 13 novembre 2016. Nel quattrocentesimo anniversario della morte di William Shakespeare, la compagnia dello Stabile racconta la vicenda del vassallo di re Duncan di Scozia, che divorato dall’ambizione e dalla brama di potere instillatagli dalla profezia di tre streghe progetta e porta a compimento, incitato dalla consorte Lady Macbeth, l’uccisione del Re per salire al trono: ma la loro coscienza non reggerà il peso dell’atroce atto compiuto.
“Ancora una volta il teatro si mescola con le installazioni video in modo ancora più complesso e variegato rispetto ai lavori precedenti. – dichiara De Fusco – Ho cercato di lavorare a uno stile meno monumentale e più visionario rispetto ai lavori precedenti assecondando la natura fantastica del testo che vede i suoi momenti fondamentali (apparizione delle streghe, visione del pugnale, fantasma di Banquo, apparizione dei Re, delirio del sonnambulismo di lady Macbeth) fortemente contrassegnati dal tema del sogno, del delirio, insomma dell’irreale”.
Le videoproiezioni, infatti, calano lo spettatore nell’atmosfera ormai abituale delle regie di De Fusco, mentre gli attori danno drammaticamente corpo alla tragedia, sostenuta dalle coreografie di Noa Wertheim.
In scena: Luca Lazzareschi e Gaia Aprea nei ruoli di Macbeth e Lady Macbeth, lo spettacolo è interpretato da Giacinto Palmarini (Malcom, Sicario), Claudio Di Palma (Macduff), Fabio Cocifoglia (Ross, Un gentiluomo), Paolo Serra (Banquo, Medico scozzese), Sara Lupoli (prima Strega), Chiara Barassi (seconda Strega), Sibilia Celesia (terza Strega), Paolo Cresta (Lennox), Enzo Turrin (Duncan, Un vecchio, Seyward), Francesca De Nicolais (Fleance, Figlio di Macduff), Federica Sandrini (Lady Macduff, Dama di Lady Macbeth), Alfonso Postiglione (Messaggero, Portinaio, Servo, Seyton), Alessandra Pacifico Griffini (Ecate), Luca Iervolino (Donalbain, Sicario, Messaggero), Gianluca Musiu (Capitano ferito, Giovane Seyward), con la voce fuori campo di Angela Pagano (Streghe).

Le scene sono di Marta Crisolini Malatesta; i costumi di Zaira de Vincentiis; le luci di Gigi Saccomandi; le musiche di Ran Bagno; le installazioni video di Alessandro Papa; in video Lorenzo Papa.
Durata dello spettacolo: 2h e 20’ più intervallo
Teatro Mercadante | Napoli. Piazza Municipio
26, 28 ottobre, 1,4, 8 e 11 novembre ore 21.00 | 27 ottobre, 2, 3, 9 e 10 novembre ore 17.00
29 ottobre, 5 e 12 novembre ore 19.00 | 30 ottobre 6 e 13 novembre ore 18.00
Info: www. teatrostabilenapoli.it Biglietteria: tel. 081.5513396