Diritti umani in pellicola

Redazione

La locandina del Festival

Dal 5 al 17 novembre si preannunciano due settimane all’insegna dei diritti universali: dislocati tra Napoli e provincia, numerosi saranno gli incontri, le proiezioni, i dibattiti e le mostre sull’argomento, mentre due sono i concorsi attesi, uno per i cineasti e l’altro riservato alle scuole. Giunto alla sua quinta edizione e patrocinato dal Comune, Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli vuole essere un’occasione di discussione sul nostro modo di vivere la crisi globale, oltre che di riflessione sulle gravi violazioni della dignità umana.

La rassegna sarà inaugurata lunedì 5 novembre nell’Aula Magna dell’Università Suor Orsola Benincasa con un incontro a cura di “Cinema e Diritti” e “Amnesty International”, in cui si affronterà il tema della Tortura: Testimonianze intorno al reato inesistente, e con la proiezione del film Fedele nei secoli. In serata, poi, al Cinema Teatro Pierrot di Ponticelli gli A ’67 presenteranno lo spettacolo Scampia Trip.

Martedì 6 l’appuntamento è all’Università L’Orientale con una discussione sul Land Grabbing in Africa, a cura delle Associazioni “Rua Campesina” e “Terra Nuova” e del quotidiano “Terra”, mentre nel pomeriggio a Portici si proietterà il film La-Bas. Educazione Criminale.

Grande attenzione sarà dedicata nella giornata di mercoledì 7 all’Argentina: la nuova frontiera dei Diritti Umani. Alle ore 14.30, invece, la proiezione del film Verdades Verdaderas porterà per la prima volta in Italia il racconto di Estela Carlotto, che ha speso la sua vita per ritrovare il figlio desaparecido.

Giovedì 8 si ritorna all’Università L’Orientale, presso il Palazzo del Mediterraneo, per un appuntamento sul tema Mauritania: la schiavitù degli anni Tremila.

Venerdì 9 a “InCampus” il filmmaker spagnolo Beltran Stingo presenterà La Spagna non è un paese per giovani, un serial sul disagio dei ragazzi spagnoli che scelgono come alternativa alle città la fuga verso i Pirenei.

Sabato 10 a partire dalle ore 16.00 presso la “Città della Scienza” di Bagnoli Emanuele Giordana, Padre Giulio Albanese e gli operatori napoletani di cooperazione internazionale si incontreranno in un appuntamento intitolato Cooperanti. In chiusura, “Medici Senza Frontiere” presenterà il film Access to the danger zone.

La seconda settimana di eventi inizierà lunedì 12 novembre presso la sede di “Bagnoli futura” con un incontro sull’Identità del territorio, realizzato dall’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Nitti”, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dell’Osservatorio Vesuviano e dall’Istituto di Storia della Resistenza. La serata, presso la Basilica di San Giovanni Maggiore, sarà invece dedicata al Cinema dell’emigrazione, con una proiezione di 4 documenti audiovisivi della Cineteca di Bologna che raccontano senza alcuna retorica le Emigrazioni italiane di ieri e di oggi. L’incontro si concluderà con il concerto dei Daltrocanto.

Martedì 13 l’appuntamento è al cinema dell’Institute Grenoble con la visione di 3 cortometraggi animati di Emanuele Luzzati, raccolti sotto il titolo Le nuove favole.

Mercoledì 14 ad accogliere il Festival sarà l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Gentileschi” con la proiezione di Scialla e un atelier sulla costruzione del linguaggio filmico, condotto dall’Associazione “École Cinema” e dal Liceo “Sugèr” di Parigi.

Giovedì 15 al Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele” si presenterà in un incontro con la “Tavola della Pace” la quarta edizione dell’Atlante dei Conflitti, una fotografia della situazione bellica mondiale a cura dell’Associazione “46° Parallelo”.

Da martedì 13 a giovedì 15 novembre presso il cinema Academy Astra sarà possibile visionare, a partire dalle ore 18.00, i film del Concorso Cinematografico.

Venerdì 16 l’incontro sul tema della Sovranità alimentare si svolgerà all’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Alfonso Casanova”. In serata, all’ex Asilo Filangieri “La Balena”, momenti di riflessione e proiezioni su Castelvolturno: Sur-reality Show si concluderanno con una sfilata di moda, che metterà in luce il tema delle donne riscattatesi dalla schiavitù della prostituzione.

La cerimonia conclusiva si terrà sabato 17 novembre presso l’ex Asilo Filangieri “La Balena”, e sarà interamente dedicata alle premiazioni dei concorsi cinematografici. I premi del concorso riservato ai cineasti e diviso nelle sezioni “Human Rights Doc” e “Human Rights Short” saranno assegnati da una giuria di registi, giornalisti ed esperti di cinema, mentre un premio speciale verrà conferito da una giuria composta da studenti universitari. Il concorso per le scuole della Campania, dal titolo “La Scuola per l’Europa, Diritti e Cinema”, si occuperà invece del tema dell’identità del territorio.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web