Dramma della simbiosi

Redazione

Orphans di Dennis Kelly, il quarantasettenne pluripremiato drammaturgo di Barnet, nella traduzione di Gianmaria Cervo e Francesco Salerno, è in programma al Teatro Nuovo di Napoli, dal 7 all’11 marzo, con Monica Nappo, Paolo Mazzarelli e Lino Musella., diretti da Tommaso Pitta.

Al centro dell’azione c’è una coppia inglese, Helen e Danny, il cui rapporto è messo fortemente in crisi da Liam, il fratello di lei, che una sera irrompe in casa completamente ricoperto di sangue e in evidente stato di shock. Liam afferma di aver trovato sulla strada un ragazzo ferito che, dopo aver soccorso, sarebbe fuggito via. Il suo resoconto sull’accaduto si dimostra contraddittorio e reticente; così, sotto le insistenti domande della coppia, in un crescendo di ammissioni, la verità verrà paurosamente a galla, una verità che coinvolgerà piano piano, e in modo atroce, anche il riluttante Danny, che si è da sempre sentito escluso dal particolarissimo legame intessuto tra i due fratelli, rimasti fin da piccoli senza genitori.

Una scena (foto Massimo Scoponi)

“Orphans – scrive il regista – è eccezionale a più livelli. Potrebbe essere definito il dramma della simbiosi. La tragedia di tre personaggi che non possono fare a meno l’uno dell’altro al punto che, per salvare l’insalvabile, finiscono per distruggere ogni legame tra loro e quindi per autodistruggersi. Un testo beffardo, cinico, disincantato, capace di far ridere nei momenti più angoscianti e di commuovere in quelli più violenti”.

Paura, brutalità, razzismo sono i temi che si ritrovano in questo spettacolo dall’atmosfera noir.

Tra i riconoscimenti: Premio Nazionale Franco Enriquez 2017 a Monica Nappo, Lino Musella, Paolo Mazzarelli (categoria Teatro Contemporaneo, sezione Migliori Interpreti). Premio Nazionale Franco Enriquez 2017 a Marche Teatro (categoria Miglior Produzione)

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web