Due secoli per il Barbiere

Redazione

Per la rassegna Passione Musica, venerdì 23 febbraio 2018 alle ore 18, al Teatro Salvo D’Acquisto di Napoli, sarà rappresentato Il Barbiere di Siviglia, opera buffa di Cesare Sterbini, dalla commedia omonima di Beaumarchais. Musica di Gioachino Rossini. Versione ridotta su un libero adattamento del libretto di Domenico Sodano con l’orchestra I Professori di San Carlo, diretta da Susanna Pescetti per la regia di Domenico Sodano.

Non è mia tentazione cadere nel grottesco generando una risonanza che annulla l’effetto voluto e quella giocondità che permea l’intera opera. – spiega il regista – Se buffo dovrà esserci sarà quello che scaturisce dalla situazione, da quei personaggi meravigliosi e dall’inesauribile fantasia musicale di Rossini. Caratterizzazione dei soggetti dunque, senza però il peso di gesti, sberleffi e varie moine. Vorrò attingere dall’ascolto della musica facendomi guidare dalle note divertenti e allo stesso tempo eleganti, originali, che muovono al riso riscoprendo l’ingenua gaiezza remota dentro di noi, che solleticano il riso senza un apparente motivo. Intendo mettere in luce le innumerevoli, intelligenti sfumature mantenendo un equilibrio tra le parti più romantiche e quelle più dichiaratamente comiche. Così, mi piace trasferire la consueta ambientazione dell’opera da una fatiscente Siviglia in un contesto a noi più familiare di un quartiere nostrano dove si vive la quotidianità, dove la fantasia è ininterrotta e ogni fatto è sempre in piazza, senza scordare che esistono le distinzioni sociali”.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web