
“Arte di Palazzo è uno dei nostri principali progetti, – spiega Agostino Cappiello, presidente dell’Associazione Prestigio Italia che ha organizzato l’evento, in collaborazione con l’Akneos gallery e l’associazione L’era della Stella polare – e ha come obiettivo la promozione e la conoscenza dell’arte e dell’artigianato del nostro territorio”. Il primo incontro con il pubblico è fissato il 17 maggio alle ore 18,00, quando per la prima volta sarà aperta al pubblico la settecentesca Cappella dell’Immacolata Concezione, al terzo piano di Palazzo Monte Manso di Scala a Napoli.
Mostre, incontri, dibattiti e degustazioni si svolgeranno nell’arco di nove giorni, nell’intera area dello storico edificio di via Nilo 34, in pieno Centro Antico, fino al 26 maggio. Qui alcune affermate eccellenze partenopee promuoveranno le proprie opere e affiancheranno, come tutor, le giovani promesse, nei campi del designer, dell’arte, dell’artigianato artistico. Marinella, Tramontano, Gay Odin, Talarico sono le aziende che sostengono l’iniziativa. “Per creare anche sviluppo e lavoro”, sottolinea Cappiello.
L’idea è nata dalla collaborazione di Prestigio Italia con la Fondazione Real Monte Manso di Scala, che si è occupata negli ultimi anni del restauro dei luoghi. “La Cappella dell’Immacolata Concezione – spiega il governatore della Fondazione, principe Francesco Brancia – sorge proprio sopra la più celebre Cappella di Sansevero, struttura con cui è nata una sinergia d’arte e di turismo”.
Si parlerà anche di teatro con il critico Giulio Baffi; si godrà con gli spettacoli dell’artista di strada Angelo Picone e la sua “Napoletana, ovvero chicchi di filosofia tra una canzone e una poesia”; dell’artista pop Angelo Volpe che presenta una mostra e l’installazione interattiva “Quando c’era Biancaneve era tutto più semplice”, realizzata per l’occasione.
La chiusura il 26 maggio, con la consegna del premio “Arte di Palazzo 2012”, un incentivo per le nuove generazioni, nei tre settori rappresentati nella nove giorni.
Una ghiotta occasione che consentirà a napoletani e turisti di scoprire un’altra gemma del ricco patrimonio della città partenopea. Finito il Maggio ai Monumenti del Comune, nel quale l’evento rientra come manifestazione collaterale, la Cappella sarà visitabile su appuntamento in due giorni a settimana.