Eden Teatro: Arias interpreta Viviani

Angela Matassa

Intende esprimere quello che prova, quel che ha visto e colto nel teatro, nel circo; muoversi con spirito “libero” nel testo che mette in scena. Alfredo Arias, registra franco-argentino, ritorna all’opera di Raffaele Viviani. Dopo il grande successo di Circo equestre Sgueglia del 2014, affronta oggi Eden Teatro, il music hall scritto nel 1919, che racconta in tante seguenze, un mondo “che evapora”, che scompare. “Non ho voluto privilegiare l’aspetto della miseria, molto forte nelle figure di Viviani, – spiega Arias – quanto la fantasia dei meravigliosi personaggi”.

Interpretato da nove attori, anziché ventisette come nell’originale, lo spettacolo non sarà una messinscena filologica del testo originale, per quanto la trama sia molto esile: il regista ha scritto una nuova drammaturgia per raccontare le piccole storie di un mondo in estinzione e lo spirito del suo autore. “Napoli e l’Argentina sono molto vicine – ribadisce il regista, che sente di appartenere alla nostra città e cita Maradona – nello spirito, perciò ho inserito scene nuove, come per esempio, il calcio che ci accomuna tanto”.

Prodotto dallo Stabile di Napoli-Teatro Nazionale, Eden Teatro debutterà al Teatro San Ferdinando di Napoli martedì 27 febbraio e replicherà fino all’11 marzo. Ne sono protagonisti Mariano Rigillo (“Mi sento un po’ il guardiano di Viviani”), Gaia Aprea, Gennaro Di Biase, Mauro Gioia, Gianluca Musiu, Anna Teresa Rossini, Ivano Schiavi, Paolo Serra, Enzo Turrin.

Parole di Viviani e Arias con musiche, composte e eseguite dal vivo da Giuseppe Burgarella (alle tastiere), con Pietro Bentivenga (alla fisarmonica), Erasmo Petringa (al violoncello), negli arrangiamenti di Pasquale Catalano.

“Viviani ci mette a confronto con personaggi che diventano lo specchio di quanto di più fragile e nobile possediamo, – conclude Arias – fino a farci credere che un soffio può essere una tempesta e una canzone può essere immortale”.

Una messinscena, che omaggia il varietà, piuttosto giocosa e non melanconica com’era invece Circo Equestre Sgueglia, che coglie la “tenerezza” e la “poesia” universale espresse dal grande drammaturgo che, attraverso gli occhi di Alfredo Arias, assurge a livello internazionale.

Lo spettacolo sarà in tournée a Roma, Teatro Eliseo, dal 20 al 29 marzo 2018; Parigi, Athénée Théâtre Louis-Jouvet, dal 24 al 29 maggio 2018

 

Orario rappresentazioni al Teatro San Ferdinando:

27 feb. e 2, 6, 9 marzo ore 21.00 | 28 feb. e 1, 7, 8 marzo ore 17.00 | 3, 10 marzo ore 19.00 | 4, 11 marzo ore 18.00

 

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web