Elicantropo, stagione 2016/2017

Angela Matassa

Una scena di "Pacchiello"
Una scena di “Pacchiello”

Dedica la sua ventunesima stagione ad Annibale Ruccello, il Teatro Elicantropo di Napoli. Piccolo spazio nel cuore della città, luogo di produzione, formazione e vetrina per giovani e piccole compagnie, che si sono fatte conoscere e sono cresciute grazie anche al lavoro laboratoriale destinato a tutte le figure del mondo dello spettacolo.

In questi anni abbiamo costruito – sottolinea infatti il direttore artistico Carlo Cerciello – sinergie con altri spazi teatrali partenopei, creato un rapporto con lo spettatore intimo, spiazzante, provocatorio, affascinante, commovente, rabbioso, un rapporto politico. Abbiamo ottenuto importanti riconoscimenti nazionali e locali per il teatro, lottato prima per esistere e poi per resistere e formato, nei diciotto anni di Laboratorio Teatrale Permanente, attori e tecnici consapevoli del loro ruolo, responsabili, preparati, critici e motivati”.

Dopo l’inaugurazione speciale il 6 novembre con Raccionepeccui, il monologo scritto e diretto da Giuseppe Bertolucci per Marina Confalone, la stagione 2016/2017 preseguirà dal 7 novembre 2016 al maggio 2017.

Grandi autori e nuova drammaturgia convivono all’Elicantropo che, alla programmazione ufficiale, affianca some sempre una serie di sinergie e iniziative: aderisce a Politeatro – Rete dei Piccoli Teatri Metropolitani, con Teatro Area Nord, Théâtre De Poche, Teatro Piccolo Bellini, Start/Interno5. Inoltre, ospiterà la XI edizione della rassegna-festival di Teatro Politico “Sensibili Al Potere 2016/2017”. Da giovedì 11, propone il consueto appuntamento con la rassegna di teatrodanza Oltre la linea

 

IL PROGRAMMA

Da giovedì 10 novembre 2016 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 13), Pacchiello di Pasquale Ferro, diretto e interpretato da Roberto Capasso. Da giovedì 17 novembre, Futura umanità di Juan Mayorga per la regia di Agiteatro, mentre la Compagnia Cabiria Teatro, da giovedì 24 novembre, sarà in scena con La dolce guerra, uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Elena Ferrari, Mariano Arenella.

A dicembre, in scena dal giorno 1, TAN e NTFI presenteranno Animali notturni di Juan Mayorga per la regia Carlo Cerciello, e, dal 15 dicembre CASO 19 TEATRO presenta Parla così la verità da Luigi Pirandello, per la regia di Flavia Giovannelli.

La programmazione del nuovo anno inizierà giovedì 19 gennaio, con Casa del Contemporaneo che presenterà Visite di Vargas Llosa per la regia di Niko Mucci, e, da giovedì 26, Contromano Teatro con Nella gioia e nel dolore, scritto, interpretato e diretto da Elio Colasanto e Alessia Garofalo.

A febbraio, a partire da giovedì 2 Teatro delle Forche in Come tu mi vuoi da due racconti di Tommaso Pincio e Christian Raimo, regia di Giancarlo Luce. A seguire TrentoSpettacoli/Arkadis presenteranno, da giovedì 9 febbraio, Nostra Italia del miracolo drammaturgia e regia Giulio Costa, e, da giovedì 16, il ritorno in scena di Scannasurice di Enzo Moscato, per la regia di Carlo Cerciello, presentato da Elledieffe e Teatro Elicantropo.

A marzo, da giovedì 9, Ortensia T presenta Opatapata, riscrittura de La tempesta di William Shakespeare, scritto, interpretato e diretto da Roberto Azzurro, e, da giovedì 16, Maniphesta Teatro Onlus presenta Quattro sante in tre atti tratto da un’opera da cantare di Gertrude Stein, nell’adattamento e la regia di Giorgia Palombi. Da giovedì 23, gli Alberi di Canto Teatro in Io sono… Alfie dal romanzo di Bill Naughton, adattamento e regia Mariano Bauduin, mentre, da giovedì 30, Argot Produzioni porterà in scena Albania casa mia di e con Aleksandros Memetaj, regia di Giampiero Rappa.

La programmazione del mese di aprile si aprirà, giovedì 9, con Cantieristupore e Asylum Anteatro ai Vergini in Strafàust, scritto e diretto da Massimo Maraviglia. A seguire, giovedì 16, Teen Theatre proporrà Tragodia da un racconto di Emanuele D’Errico, adattamento e regia di Ettore Nigro, e, da giovedì 23, l’Associazione Culturale M.A.T.I. in Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello, per la regia di Ernesto Lama.

Una scena di "Raccionepeccui" (foto di Rosaria Piscopo)
Una scena di “Raccionepeccui”
(foto di Rosaria Piscopo)

A fine aprile, giovedì 30, Monstera presenteràElettra biografia di una persona comune, tratto dalle parole di Elettra Romani, con la regia di Nicola Russo.

A maggio, mese conclusivo della stagione teatrale, Titania Teatro proporrà, da giovedì 4, Oltre ogni limite da Extremities di William Mastrosimone, per la regia di Fabio Brescia. Domenica 14, lo spettacolo La sposa, micro monologhi al femminile per la regia di Rosario Liguoro e Pasquale Lanzillotti, entrambi presentati da Itinerarte.

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web