Eracle sull’antico teatro romano

Redazione

Arriva Emma Dante al Teatro Grande di Pompei, dal 19 al 21 luglio 2018 per la rassegna Pompeii Theatrum Mundi, con Eracle di Euripide, direttore artistico Roberto Andò, traduzione di Giorgio Ieranò. Coro, teatro e musica per l’antica tragedia, che la regista siciliana rielabora a modo proprio per il suggestivo palcoscenico romano.

Scrive Emma Dante nelle note di regia:

Dentro un corpo maschile, muscoloso e arrogante, l’eroe ostenta la sua forza, si mette a tu per tu con gli dei, esalta la sua potenza con l’ambizione di diventare un dio. Di contro, le donne figlie madri e mogli degli eroi, aspettano, subiscono, si sacrificano, vanno in esilio o negli inferi, rassegnandosi a vite solitarie e prendendo su di sé le colpe dei padri e dei mariti. Cosa succede se una femmina incarna l’eroe, rappresentando la sua potenza e la sua fragilità con l’armonia nei fianchi e la durezza nello sguardo? Cosa succede se il maschio-eroe del mito diventa bianco e lieve come una nuvola?

In Eracle mi interessa la fragilità, perchè non è la forza nè il potere a renderlo virile. È la sua anima e il suo coraggio a fare di lui un essere umano, non certo i suoi muscoli. È un semidio invincibile solitario e nevrotico, che all’apice della tragedia gira i tacchi ed esce di scena, non cerca il sacrificio della pena per i suoi delitti, ma fugge dal dolore seguendo il consiglio dell’amico del cuore. È umano Eracle. La sua storia non è più una tragedia ma appartiene al dramma della riconciliazione. Posseduto e deviato da Lissa e Iride, stermina la famiglia ma nonostante ciò, a differenza di Aiace o Edipo re, Eracle si salva lasciando ad Anfitrione la sepoltura dei figli e della moglie.

Il suo cammino è circolare, di appartenenza a due mondi: l’aldilà e l’aldiqua. E anche se il regno dei morti è la sua meta più ambita, il nostro eroe è terreno, materno, pieno di contraddizioni e di dubbi. Un semidio ermafrodito che ha dentro di sé maschio e femmina intimamente uniti.

Penso a un gioco teatrale con regole nuove, mi allontano dall’antichità delle forme canoniche e invito un cast al femminile di ricoprire tutti i ruoli senza distinzione di genere, così come i greci giocavano a interpretare le donne in scena. Penso a una comunità androgina, dove il potere viene fatto a pezzi e sostituito dal candore dell’infanzia, dalla purezza. Penso al rapporto tra la donna e il mito in cui stavolta è la donna a misurarsi con la leggenda.

 

 

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web