
Narrazioni, canzoni, fiabe, testimonianze, danze dove i personaggi e le storie sono soprattutto femminili. E’ “Femminocentrico – Pan Focus periodico per un sovvertimento di una visione del mondo”, un progetto di Riccardo De Luca. Lo spettacolo si svolgerà il 2 aprile, alle ore 20,00 presso la Sala del Capitolo del convento di San Domenico Maggiore a Napoli, avrà forma di happening, e vedrà protagoniste le attrici Carmen Femiano, Tina Femiano, Annalisa Renzulli, Imma Villa, accompagnate alla chitarra da Edoardo Puccini, per la regia dello stesso De Luca . “Per guardare il mondo dal punto di vista della donna – spiega il regista che richiama il metodo cinematografico con cui Orson Welles girò “Quarto potere” – questo sistema detto Pan focus permette di mettere a fuoco personaggi contemporaneamente su piani diversi: il primo, quello intermedio, quello di fondo. In modo che chi guarda possa scegliere, al di là dell’arbitrio del montaggio, il livello o i personaggi da seguire”.
Il format prevede una serie d’incontri al femminile di stile diverso. “Il nostro “focus” è la donna – continua De Luca – di cui vogliamo parlare attraverso la più assoluta varietà di temi e di storie, di generi e di arti, attraverso la complessità, la contraddittorietà e nella multiformità a essa congeniale. Possiamo cantarla, raccontarla, danzarla, recitarla, testimoniarla”.
E per farlo, il regista ha scelto testi di Porpora Marcasciano, Patrizia Rinaldi e Angela Villa. Mentre la colonna sonora sarà composta da pezzi di autori di musica italiana e canti di tradizione sud americana. Figure importanti oppure di ultimo piano, uscite dalle pieghe di un racconto di teatro civile o da un verso di Dante, da una canzone popolare come da Shakespeare, oppure dalla memoria di un testimone di una storia vera.
All’incontro parteciperanno per offrire le propria testimonianza la giornalista Anna Copertino e lo scrittore Maurizio De Giovanni. “Intendo dire la mia sul fatto che la violenza sulle donne è spesso figlia di un fallimento, – precisa il creatore del celebre Commissario Ricciardi – della perdita di produttività economica o della problematica di crisi del maschio. Questa perdita definitiva di autostima si riflette su chi è più vicino e debole, non si accetta di essere abbandonati o allontanati. Il delitto contro le donne (la parola “femminicidio” non mi piace affatto) è un atto di estrema vigliaccheria”.
L’evento vedrà l’intervento di Simonetta Marino, Consigliera delegata alle Pari Opportunità del Comune di Napoli.
Costo del biglietto: euro 10,00. Per informazioni e prenotazioni: 339 3113514.