Francesco Izzo

Maresa Galli

Francesco Izzo è professore di Strategie e Management dell’Innovazione, direttore del dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Il fumetto, genere letterario, riveste anche un ruolo formativo nel periodo di crescita e non solo.

Il fumetto è l’unico genere culturale tradizionale che le nuove generazioni sperimentano. Da prodotto per l’infanzia diviene un tipo di fruizione culturale per adulti. Faccio sempre l’esempio di Zero Calcare, che possiede una funzione informativa-educativa superiore al documentario. Attraverso tale medium i ragazzi apprendono oggi, ad esempio, la situazione della Siria.

Una casa editrice come Becco Giallo li avvicina a fatti di cronaca, li educa alla legalità.

Sì e in questo caso si tratta di giornalismo a fumetto. In un mondo nel quale l’universo dell’informazione è la rete il fumetto è il presidio della parola scritta.

Comicon, con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e il Centro di Ricerche e Studi CLES di Roma ha realizzato un’analisi dell’impatto economico dell’evento sulla città di Napoli.

Abbiamo realizzato numerose interviste dei visitatori per comprenderne i comportamenti di spesa. In media chi viene da fuori città si ferma per 4 notti e la quota è cresciuta. Lo scorso anno Comicon si è attestato come seconda manifestazione di settore in Italia e come evento a maggior attrazione di giovani nel Sud, con un impatto economico sulla città di oltre 15 milioni di euro. L’evento è un fortissimo attrattore per la città ospitante e i numeri sono in crescita.

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web