
“Il work-in-progress è lo strumento che consente di afferrare l’attimo fuggente per mettere a fuoco lo sguardo su una società sempre più veloce e distratta. – dice Laura Angiulli, presentando la prossima stagione del Teatro Galleria Toledo di Napoli, da lei diretto – Non si fa molta strada se non si è consapevoli di quello che accade attorno a noi, e il cammino trova senso nella qualità delle sue fermate”.
Sempre attenta alle novità, alla produzione giovanile e ai grandi autori, la direzione apre lo spazio di Montecalvario a tutte le arti. Accanto alla prosa, infatti, nel programma le rassegne di cinema, musica e danza. Aggiungendo dibattiti, convegni e giornate dedicate ai diversi temi affrontati dagli spettacoli selezionati per il 2017/2018.
IL PROGRAMMA
TEATRO
Dal 25 al 27 ottobre, la compagnia Chille della Balanza, con Lettere a una professoressa, una riflessione sull’esperienza pedagogica di Don Lorenzo Milani.
Dal 3 al 5 novembre Yesterday. L’ultimo gioco, di Jana Balkan, in scena con Francesco Laruffa e Isabella Caserta, richiama il tema dolente del morbo di Alzheimer.
Dal 16 al 23 novembre Happy Crown, dal Riccardo II di William Shakespeare, che fa seguito alla recente trasposizione cinematografica dello stesso progetto incentrato sul tema della destituzione del potere, entrambi lavori firmati da Laura Angiulli.
Il 26 novembre 2017, i Motus 2015 con il cult MDLSX, ispirato al romanzo di Jeffrey Eugenides
Dal 28 al 30 novembre di Jean Paul Sartre, A porte chiuse – dentro l’anima che cuoce, in cui tre persone morte danno vita a un dialogo infernale
Dall’8 al 21 gennaio 2018la ripresa de Il Mercante di Venezia, da Shakespeare, una riflessione sul potere e l’applicazione della giustizia, a cui segue
Dal 23 al 28 gennaio, Cassandra, variazione sul mito n°2, interpretato da Alessandra D’Elia, Caterina Spadaro e Caterina Pontrandolfo
Dal 2 all’11 febbraio, Le Braci, dal romanzo di Sándor Márai, per la riduzione di Fulvio Calise, interpretato da Renato Carpentieri e Stefano Jotti, dove l’amicizia, l’amore e la storia sono elementi per comprendere il gioco del destino e della scelta etica individuale
Dal 24 al 28 febbraio 2018 Candido, o l’ottimismo da Voltaire di Gennaro Maresca, nelle vesti di giovane regista,

Il 3 e 4 marzo 2018 Lolita, spettacolo a una voce e accompagnamento musicale, di Tommaso Ragno, tratto dal romanzo di Vladimir Nabokov
Dal 20 al 22 aprile, There has possibly been an incident, per la produzione CART e mise en espace di Jacopo Gassman, con Francesco Bonomo, Enrico Roccaforte e Cinzia Spanò
Dal 14 al 20 maggio chiude la stagione teatrale Dissolvenze di Domenico Sabino e Alessandra D’Elia, un’ideazione teatrale costruita tra musica e scenario
MUSICA
Dal 10 al 12 novembre, Peppe Servillo & Pathos Ensemble compiono con Histoire du Soldat, un percorso a ritroso tra le due guerre mondiali, in occasione del Centenario dell’Opera di Igor Stravinsky
Dal 7 al 10 maggio 2018, Musica Millemondi, con la direzione di Girolamo De Simone
Dedicata alla nuova scena napoletana, la rassegna musicale Songs 2018
DANZA
Dal 6 – 8 novembre 2017 SECOND HAND – Di Seconda Mano alla XVI Edizione, rassegna di danza contemporanea ideata e diretta da Gabriella Stazio
EVENTI
Dal 25 al 28 dicembre 2017 Nummere, scostumatissima tombola, con Gino Curcione
Circo delle bolle di Michelangelo Ricci