Giornalismo da… Furore

Redazione

La locandina

Premio Furore di Giornalismo 2017, ventunesima edizione. Il traguardo è importante per il riconoscimento, la cui cerimonia di consegna si svolgerà sabato 7 ottobre nella suggestiva cornice della Pieve di Santa Maria della Pietà, in Costiera Amalfitana.

Cercavamo di portare il ‘Paese che non c’è‘ all’attenzione della pubblica opinione – dichiarano gli ideatori, il sindaco della cittadina amalfitana  Raffaele Ferraioli e Nino d’Antonio, che nel 1996 lanciavano l’idea – e inserirlo nei circuiti turistici fino ad allora negati alle aree collinari e interne. Fra le tante intuizioni e le innumerevoli iniziative avviate in quel periodo spicca questa che si è dimostrata con gli anni una delle più riuscite.”

Il Premio gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e annovera nel suo Albo d’Oro circa duecento giornalisti, della carta stampata, della televisione, del Web. Tra questi: Beppe Bigazzi, Dino de Laurentiis, Donatella Bianchi, Osvaldo Bevilacqua, e tante altre firme di prestigio.

 

Questi i dieci premiati dell’edizione 2017

PINO APRILE, già vicedirettore di Oggi e poi direttore di Gente, “per il coraggio con il quale ha svelato verità sulla storia del nostro Risorgimento per troppo tempo negate

UMBERTO BELPEDIO, già capo della redazione salernitana de “Il Roma” e del “Giornale d’Italia”, alla carriera, “per la sua brillante carriera di cronista attento e impegnato

CARLO CAMBI, fondatore e direttore de I viaggi di Repubblica, docente universitario di Teoria e Politica del Turismo, “per la passione e la competenza, l’autorevolezza e le magistrali doti affabulatorie

ANTONIO DI GIOVANNI, giornalista de La Città di Salerno “per la grande passione e il fattivo impegno nel promuovere il territorio

FRANCO DI MARE, conduttore di Uno Mattina RAI 1, “per lo stile sobrio e misurato e le spiccate doti di scrittore accattivante e di scrupoloso cronista

ANGELA MATASSA, giornalista e scrittrice napoletana, “per la particolare attenzione rivolta ai problemi dell’infanzia e dell’adolescenza, che testimonia l’importante ruolo della comunicazione

ELSA MAZZOLINI, direttrice del mensile La Madia Travel Food, storicamente il primo mensile di enogastronomia e cultura dell’ospitalità, “per la prestigiosa attività nel campo del giornalismo enogastronomico

GIAMPAOLO PIOLI, affermato giornalista, corrispondente da New York di Quotidiano Nazionale, “per aver fatto della sua professione di giornalista uno strumento di tutela attiva dei valori etici del rispetto della persona umana

MARINA TAGLIAFERRI, giornalista con specifica competenza nel settore del turismo, “per la capacità di far vivere in anteprima al viaggiatore il sogno della vacanza

ENZO TODARO, presidente dell’Associazione Giornalisti Salernitani, alla carriera, “per la sua non comune attenzione all’evoluzione del costume nella società contemporanea”.

 

La serata sarà condotta da Daniela Bruzzone della RAI. Introdotti da Maria Concetta Varletta, sono previsti due brevi intermezzi di spettacolo: Francesca Rondinella e Giosi Cincotti, presenteranno il loro ultimo disco dal titolo MEET & REEF, mentre il Presidente del Distretto Turistico Costa di Amalfi, Andrea Ferraioli, illustrerà l’iniziativa della riedizione del Vademecum del Turista.

I premiati riceveranno, oltre alla classica “targa” ideata dall’orafo Giovanni Pisacane, l’invito per una vacanza a Furore. Quest’anno si aggiungerà un’opera della pittrice e ceramista salernitana Zhena Pranoart.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web