I guasti della società

Redazione

Affronta temi di forte attualità la pièce Julia e Basta, scritta e diretta da Sergio Fenizia, in scena al teatro Tasso di Napoli da giovedì 12 a

Laura Borrelli e Daniele Marino in una scena
domenica 15 aprile. La precarietà dei nostri giorni, la mala sanità, gli effetti della crisi economica, i guasti della società trovano spazio nello spettacolo, luogo delle memorie di un medico che ricorda i giorni, belli e terribili, in un ospedale psichiatrico in dismissione. Intorno a lui c’è una corte di persone folli realmente o per necessità. Al centro del racconto la storia di Julia, una diciannovenne che non riesce a ricordare il trauma che l’ha portata nel reparto psichiatrico. Al termine di una serie di incontri e scontri tra le anime perse di questo piccolo microcosmo ai margini della società, Julia ritroverà il passato perduto. Ma l’ospedale chiude e in scena restano solo un pugno di ombre. “Julia e Basta” nasce dalla voglia di portare in scena una denuncia reale, – spiega Fenizia – quella del sistema regionale sanitario con tutto il malaffare, le inefficienze, il rapporto malato con la politica.Il lavoro è legato al tema della precarietà, pervaso da un senso di sospensione che può solo peggiorare, di speranze che possono solo essere tradite”. In scena una compagnia giovane,  ma conosciuta, composta da Laura Borrelli, Carlo Caracciolo, Andrea Contaldo, Annarita Ferraro, Giuseppe Fiscariello, Pietro Iuliano e Daniele Marino e Katia Tannoia. Le scene sono di Brunella Pauciullo.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web