I vizi napoletani: sette

Anita B.Monti

Teatro-canzone al Teatro Totò di Napoli, da giovedì 2 novembre, con Sette vizi napoletani, scritto e diretto da Gianfranco Gallo, in scena con il fratello Massimiliano. In questo spettacolo, l’autore immagina e racconta a modo suo, i vizi del popolo al quale egli stesso sente in modo viscerale di appartenere. “La cazzimma”, La Bizzuocaria”, “La Vittimismeria”, “La Sfrantummazione”, “La Maschimeschinità”, “La Scassoneria”, La Camorra”. Gallo battezza sette parole che nel suo stile caustico e ironico accompagneranno gli spettatori in un viaggio che conduce all’indole dei partenopei. Sul palcoscenico dello spazio di Via Frediano Cavara, i fratelli Gallo, nomi di prestigio del teatro, del cinema e della tv nazionali, interpreteranno parti comiche ma anche momenti di commozione e riflessione.

La coppia guiderà gli spettatori in un viaggio unico in cui tradizione e modernità si fondono alla perfezione. La partecipazione di Maurizio De Giovanni, ormai celebre scrittore, aggiunge curiosità e mistero alla messinscena. L’autore di “I Bastardi di Pizzofalcone, e “Il Commissario Ricciardi”, con la sua voce particolarissima, leggerà brani scritti appositamente e giocherà con i Gallo in modo divertente e provocatorio. Mentre i due artisti parleranno dei Vizi, lo scrittore sarà l’avvocato difensore per ognuno di essi.

Su uno schermo immagini e video rievocativi di interesse artistico. La musica e le canzoni costituiscono una parte fondamentale dello show. Il tappeto musicale sarà composto da brani famosi, tra cui, “Torna Maggio”, “Assaje”, “Qualcosa arriverà”, Acqua ‘e rose” , “Pace e Serenità” di Pino Daniele, “’A cchiu’ bella cosa” di Totò ed altre. Ad accompagnare gli attori, il chitarrista Antonio Maiello e Marco Palmieri.

Le date: 2,3,4,5,10,11,12, orario ore 21.00 – sabato doppio ore 17.30 e 21.00 domenica ore 18.00

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web