
Il 6, 7, 8 giugno va in scena al Teatro Bellini di Napoli il progetto speciale Glob(E)Al Shakespeare a cura di Gabriele Russo per il NTFI . Lo spazio partenopeo si trasforma in teatro elisabettiano, seguendone schemi e stile. Un progetto che, partendo da una concezione dinamica dello spazio teatrale, fa convivere l’opera del Bardo con quella di grandi contemporanei: 6 testi shakespeariani vengono riscritti e diretti da alcuni artisti della scena odierna, ma, al tempo stesso, allestiti “alla maniera” di Shakespeare. Così, al Teatro Bellini, per l’occasione, saranno smantellate le poltrone centrali della platea e la scena sarà collocata al centro della sala. In scena si alterneranno 6 tra le tragedie e le commedie dell’opera del Bardo. Sei registi (Andrea De Rosa, Emanuele Valenti, Francesco Saponaro, Giuseppe Miale Di Mauro, Serena Sinigaglia e Gabriele Russo) porteranno in scena un’opera a testa, una commedia o una tragedia, dirigendo sei compagnie per un totale di 40 attori.

Il pubblico circonderà lo spazio scenico, partecipando a un evento unico, che ricrea a Napoli, in tre notti di mezza estate, l’atmosfera del Globe Theatre di Londra.
Scene Francesco Esposito. Costumi Chiara Aversano. Light Designer Salvatore Palladino. Sound Designer G.U.P. Alcaro
IL PROGRAMMA
Martedì 6 giugno, alle ore 20
‘Giulio Cesare. Uccidere il tiranno‘, riscrittura originale di Fabrizio Sinisi e regia di Andrea De Rosa
segue
Una commedia di errori di Punta Corsara nella riscrittura originale di Marina Dammacco, Gianni Vastarella e di Emanuele Valenti, che firma anche la regia
Mercoledì 7 giugno, alle 20
Racconto d’ inverno, nella riscrittura di Pau Mirò ed Enrico Ianniello, per la regia di Francesco Saponaro
segue
Otello proposta dalla Compagnia Nest, nell’adattamento e regia di Giuseppe Miale Di Mauro, con la drammaturgia di Giovanni Speziano
Giovedì 8 giugno, alle ore 20 ‘Tito‘ riscritto da Michele Santeramo per la regia di Gabriele Russo
segue
Le allegre comari di Windsor riscritto da Edoardo Erba, per la regia di Serena Sinigaglia
INFO E PRENOTAZIONI:
Il biglietto per il Glob(e)al Shakespeare è valido per l’intera serata, sarà possibile vedere entrambi gli spettacoli con un solo titolo d’ingresso. Tra i due spettacoli è previsto un intervallo.