Il Capo dello Stato premia le arti

Angela Matassa

Luigi Lo Cascio riceve il Premio
da Giorgio Napolitano

Ha ricordato la sua passione per il teatro, l’inclinazione sempre coltivata verso il mondo della cultura e del teatro, il Presidente Giorgio Napolitano, nella Giornata dello spettacolo celebrata al Quirinale martedì 6 novembre. Il Capo dello Stato ha consegnato i Premi “Vittorio De Sica” e una medaglia celebrativa ai vincitori del Premio “Le Maschere del Teatro Italiano”. Gianluigi Rondi, ideatore del Premio De Sica, e Luca De Fusco, ideatore del Premio Le Maschere, nonché direttore del Napoli Teatro Festival Italia, hanno salutato Napolitano che ha tenuto a sottolineare che  “In Italia sta crescendo il desiderio di cultura: questa è la molla che ci renderà sempre più un paese civile. La società italiana uscià migliore e più responsabile”. C’è un’evoluzione nei comportamenti dei cittadini, dice Napolitano, “sempre più orientati verso una fruizione culturale”.

Con una cerimonia semplice e suggestiva, nel Salone degli Arazzi, gremito di artisti ed esponenti della cutura e dell’informazione, sono state premiate diverse categorie: oltre al teatro, al cinema, all’arte visiva, alla musica anche altri settori, tra cui l’architettura, l’editoria, la divulgazione, la società civile, hanno ottenuto il proprio riconoscimento.

Lugi Lo Cascio, rappresentante dei premiati, ha sottolineato come la cultura sia necessaria per l’umanità, presa dal dilemma su che cosa sia necessario garantire. “L’artista va aiutato nel suo cammino – dichiara – Il nostro impegno sarà quello di rendere l’offerta sempre più indispensabile per arrivare al cuore delle persone”. Maurizio Scaparro, a nome di tutti gli artisti, ha auspicato “l’incontro tra istituzioni e movimento” contro “il rischio dell’immobilismo e l’esclusione dei giovani dal futuro sociale e creativo”.

Vincitori Le maschere del teatro italiano 2012: migliore spettacolo di prosa ‘The coast of utopia’ regia di Marco Tullio Giordana; miglior regista Elio De Capitani e Ferdinando Bruni per ‘The history boys’; miglior attore protagonista Luigi Lo Cascio per ‘Diceria dell’untore’; miglior attrice protagonista Laura Marinoni per ‘Un tram che si chiama desiderio’; miglior attore non protagonista Ugo Maria Morosi per ‘L’opera da tre soldi’; miglior attrice non protagonista Elisabetta Valgoi per ‘Un tram che si chiama desiderio’; miglior attore/attrice emergente – Premio Banco di Napoli Filippo Nigro per ‘Occidente solitario’; miglior monologo Anna Maria Guarnieri per ‘Eleonora, ultima notte a Pittsburgh’; miglior scenografo Alessandro Camera per ‘Tutto per bene’; miglior costumista Francesca Sartori ed Elisabetta Antico per ‘The coast of utopia’; miglior autore di musiche Germano Mazzocchetti per ‘Le allegre comari di Windsor’; miglior autore di novità italiana Vincenzo Pirrotta per ‘Diceria dell’untore’; premio speciale del presidente Gianni Letta a Maurizio Scaparro; premio Speciale alla memoria di Graziella Lonardi Buontempo a Mario De Simoni.

Vincitori del Premio Vittorio De Sica 2012: Cinema italiano, miglior attore-regista Lino Capolicchio; miglior attrice Paola Cortellesi; miglior musicista Ludovico Einaudi; miglior regista Emidio Greco; miglior opera prima Luigi Lo Cascio; miglior produzione Luciano e Sergio Martino; miglior direttore della fotografia Giuseppe (Peppino) Rotunno; premio Giovani talenti (per L’intervallo di Leonardo Di Costanzo) Alessio Gallo e Francesca Riso. Altre arti: per l’architettura, Vittorio Garatti, Roberto Gottardi, Riccardo Porro; arti visive, Jannis Kounellis; circo equestre, Egidio Palmiri; divulgazione storica, Gianni Minà; editoria, Roberto Calasso; letteratura Claudio Magris; musica, Riccardo Muti; pittura, Gillo Dorfles; poesia Pierluigi Cappello, società, Bianca Berlinguer.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web