IL FESTIVAL CONTINUA

Alessia Pagliaro

Spettacoli di lirica, concerti sinfonici, coreografie originali, incontri letterari, è quanto propone Campania Teatro Festival Italia un nuovo festival, prolungamento del Napoli Teatro Festival Italia, promosso dalla Fondazione Campania dei Festival e frutto di una inedita collaborazione avviata con Teatro di San Carlo, Commissario Delegato all’Emergenza dell’Area Archeologica di Napoli e Pompei, Soprintendenza  speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, Paestum Festival, Leuciana Festival, Benevento Città Spettacolo, Settembre al Borgo e Città della Scienza.

L’inaugurazione di Campania Teatro Festival Italia è affidata al Teatro di Can Carlo, che rappresenterà il 23 giugno al Teatro Grande di Pompei – con replica a San Leucio, il 24 giugno la Nona sinfonia di Beethoven. Sul podio George Pehlivanian. Ma la programmazione si protrarrà fino al 27 luglio secondo questo calendario:

Il 4 luglio, Teatro Grande di Pompei Ouverture e arie d’opera di Giuseppe Verdi e Sinfonia n. 4 in la maggiore “italiana” di Felix Mendelssohn Bartholdy. Protagonista l’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala.

il 7 luglio, a San Leucio, l’Orchestra del Teatro di San Carlo proporrà Concerto per pianoforte e Orchestra, di Giovanni Paisiello e Concerto per violoncello e Orchestra di fiati, di Friedrich Gulda. 

Dal 13 al 17 luglio al Teatro Grande dell’area archeologica di  Pompei l’unica opera in cartellone: Tosca di Giacomo Puccini. Con l’Orchestra, il Coro ed il Coro di Voci bianche del Teatro di San Carlo, regia di Luca De Fusco, sul podio il direttore Pietro Mianiti.

Il 16 luglio a Paestum con repliche il 18 a San Leucio e il 26 luglio al Teatro Grande di Pompei, il primo appuntamento di danza: una nuova creazione del coreografo brasiliano Ismael Ivo, Le Sacre du Primtemps, balletto su musiche di  Igor Stravinskij. Lo spettacolo si inserisce in un più ampio progetto studiato allo scopo di formare Le Danseurs Napolitains, ovvero la compagnia che sarà protagonista dello spettacolo finale.

Il 16 e il 18 luglio a San Leucio e Paestum, Concerto lirico sinfonico Omaggio al Melodramma italiano, con l’Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, sul podio Roberto Polastri.

Il secondo appuntamento di danza è il Gala che vede protagonisti il Corpo di ballo del Teatro di San Carlo, diretto da Giuseppe Carbone, con le étoiles Eleonora Abbagnato in alternanza con Mathilde Froustey e Alessio Carbone. Ad essi si uniscono in scena i primi ballerini ospiti Alessandro Macario, Anbeta Toromani, Dominic Walsh, Domenico Luciano. In programma il 19 luglio a San Leucio, il 20 luglio, a Paestum, il 25 e 27 luglio al Teatro Grande di Pompei. 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web