Il gusto delle parole, a Pompei

Redazione

Una scena
Una scena

Ritorna quest’estate la proposta dell’Accademia Vesuviana del Teatro diretta da Gianni Sallustro, che si è distinta per l’impegno sulla legalità. Premiata dalla Polizia di Stato, dalla Norman Academy con la medaglia Aurata al merito, è inserita nella Biblioteca digitale sulla camorra e Cultura della Legalità dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con lo spettacolo “Mater Camorra”.

Per la nona edizione della rassegna teatrale, che si svolgerà dall’8 al 15 luglio al Teatro Di Costanzo Mattiello di Pompei, l’Accademia propone “ ‘O culore d’e pparole”, con spettacoli di autori classici e contemporanei: Roberto Piumini, Giambattista Basile, Eduardo Scarpetta, Eduardo De Filippo, Paul Bilhaud, Alexandre Bisson e George Feydeau.

‘O culore de pparole”- dice Gianni Sallustro – vuole dare un particolare significato al colore della parole, al colore della voce, al colore dei gesti, al colore dei pensieri su cui hanno tanto sperimentato gli allievi. Un colore difficile da definire perché è qualcosa di astratto, di non tangibile; è sentimento, emozione, adesione, critica, commento, ragionamento, è la ricerca di quello che c’è sotto le parole, sotto i comportamenti ed i ragionamenti. Con la recitazione le parole possono essere colorate, ma questa coloritura non deve essere mai artificiosa, ma sempre e comunque motivata. Solo in questo modo si potrà portare a galla l’io interiore degli allievi”

 IL PROGRAMMA

Si comincia venerdì 8 luglio 2016 ore 20.30 con “C’era una volta… lo cunto de li cunti” un lavoro in cui la fiaba è la protagonista; nasce dalla commistione tra l’opera “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile e “il cuoco prigioniero” di Roberto Piumini.

Si prosegue sabato 9 luglio ore 20.30 con la “Serata Eduardiana” con i due atti unici di Eduardo De Filippo: “Quei figuri di trent’anni fa” e “Gennareniello” .

Lunedì 11 Luglio 2016 ore 20.30 andrà in scena un classico del teatro: “Tre pecore viziose” di Eduardo Scarpetta. La commedia, scritta nel 1881, si delinea nel più tipico stile del comico napoletano, che scrisse moltissime opere teatrali con un unico obiettivo: far ridere ad ogni costo.

Mercoledì 13 Luglio 2016 ore 20.30 il teatro del malinteso, della gelosia e del tradimento tra marito e moglie, marito e amante tipici di George Feydeau diventano gli ingredienti de “L’amore è una cosa meravigliosa”; eventi assurdi, occasionali, peripezie varie, scatenano situazioni comiche paradossali, in cui i personaggi vengono coinvolti in innumerevoli colpi di scena al limite del surreale.

Giovedì 14 luglio 2016 ore 20.30 sarà la volta di “Gelosie e tormenti” di Alexandre Bisson, autore francese, dotato di fervida fantasia comica, che scrisse da solo o in collaborazione circa 60 commedie.

Conclude la rassegna, venerdì 15 Luglio 2016 ore 20.30 “Le pillole d’Ercole” scritta nel 1904 dai commediografi francesi Charles Maurice Hennequin e Paul Bilhaud. La storia gravita attorno a due medici, uno dei quali ha inventato la pillola di Ercole, un portentoso ritrovato afrodisiaco.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.

 

L’Accademia Vesuviana del Teatro di Gianni Sallustro è una scuola di recitazione teatrale e cinematografica che si propone di dare ai giovani e ai meno giovani un’occasione per esprimere le loro qualità, coltivare le loro passioni. Nella recitazione il corpo, la voce e la mente sono gli strumenti attraverso i quali si rappresentano le emozioni. Sono queste emozioni che danno vita a un personaggio sul palcoscenico e dietro la macchina da presa. Bisogna avere, quindi, prima un certo controllo su corpo-mente-voce per poi passare alla dimensione delle emozioni. Infine, bisogna studiare il personaggio attraverso l’analisi dei testi e della vita dello stesso. Per queste motivazioni l’Accademia fa vivere, studiare e sperimentare il teatro, il cinema, la danza la musica, il canto agli allievi, guidati dagli esperti, affinché respirino il mondo dell’arte a 360 gradi. Il corso si conclude con l’allestimento di spettacoli teatrali e prodotti audiovisivi .

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web