
della spettacolarizzazione
Per la prima volta nella nuova versione la visita guidata teatralizzata Il Testamento di Pietra andrà in scena venerdì 1 novembre 2013, con due turni a disposizione, presso il Museo Cappella Sansevero di Napoli a cura dell’Associazione Culturale NarteA. L’iniziativa, che andrà nuovamente in scena il 14 dicembre 2013 e in altre date del 2014 (per maggiori info sulle date visitare il sito www.nartea.com), ha lo scopo di proiettare i visitatori in una lontana epoca storica, nell’affascinante mondo del principe di Sansevero Raimondo di Sangro, ideatore del progetto iconografico del complesso monumentale, nonché originale esponente del primo Illuminismo europeo, prolifico inventore e intraprendente mecenate.
La nuova trama del percorso teatralizzato, attraverso monologhi e dialoghi, fa rivivere la figura del principe, facendolo interagire con altre due importanti personalità legate alla storia del Museo ed esaltandone la genialità e il modo di schernire l’ignoranza e le leggende che da sempre lo riguardano. L’evento, organizzato dal Museo Cappella Sansevero e dall’Associazione Culturale NarteA, prevede un percorso guidato di descrizione della storia e delle opere della Cappella Sansevero e della Cavea sotterranea, attraverso le parole di Alessia Zorzenon, animato dalla singolare “spettacolarizzazione” dell’evento culturale realizzata con l’inedita pièce teatrale, scritta da Febo Quercia e interpretata dagli attori Stefano Ferraro, Antimo Casertano. Antonio Perna.