Il romanzo che libera l’immaginazione

Angela Matassa

Un momento dello spettacolo
Un momento dello spettacolo

Uno spettacolo moderno, visionario, multimediale il Don Quichotte du Trocaderò che attraversa le arti, i ritmi di ogni tempo. Nella sua messinscena, in prima italiana a Napoli, apre il Napoli Teatro Festival Italia, al Teatro San Carlo. Il francese Josè Montalvo con il suo balletto, rievoca il personaggio di Cervantes e lo rappresenta in molte forme. Accompagnato dal fedele scudiero Sancho Panza, Don Chisciotte viaggia nel tempo e nei luoghi con il mitico Ronzinante o sui vagoni del metrò. Il suo mulino a vento, che apre e chiude la coreografia, si trasforma in forme umane, metropolitane: passeggeri in attesa di scendere alla propria stazione o in continuo movimento giovanile. Cita il valzer, che accompagna la rappresentazione, rivede il tip tap e il can can, l’hip hop, il flamenco, il burlesque, circo e teatro, in un tripudio di colori e ritmi. Tra le maschere della Commedia dell’Arte, le marionette, percorre chilometri fisici e mentali. Il nostro eroe, sempre alla prova nella vita come nei sogni e nell’amore, arriva al Trocadero. Interpretato dall’attore comico Patrice Thibaud, acrobata della risata, come lo definisce Montalvo, il celebre sognatore coinvolge lo spettatore dando il suo contributo di allegria e fantasia. Lo spettacolo (che renderebbe bene anche se leggermente  tagliato) presenta un’interazione tra i protagonisti fisici sulla scena e quelli virtuali delle proiezioni.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web