Il Virginian approda a Napoli

Redazione

Monologo teatrale scritto da Alessandro Baricco per Eugenio Allegri, Novecento compie venticinque anni. Dopo il debutto avvenuto al Festival di Asti, nel 27 giugno 1994 (con oltre 500 repliche e più di 200 mila gli spettatori), lo spettacolo divenuto un “cult” della scena italiana, arriva al Teatro Sannazaro di Napoli per la linea “A volte ritornano”, dal 29 al 31 marzo 2019, con la regia di Gabriele Vacis.

Novecento prosegue la sua rotta, come il transatlantico Virginian, attraccando nei porti di piccole e grandi città, in piccoli e grandi teatri.

E’ del 1997 la realizzazione del celebre film “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore.

Lo spettacolo riparte dagli andamenti musicali della parola, dai gesti surreali, dalle evocazioni magnetiche che lo resero, al debutto, apprezzato dalla critica e amato dal grande pubblico.

La storia

Negli anni a cavallo delle due guerre mondiali, abbandonato sulla nave dai genitori e ritrovato sopra un pianoforte da un marinaio, il giovane, da tutti chiamato Novecento, trascorre tutta la sua esistenza a bordo del Virginian, senza trovare mail il coraggio di scendere a terra. Impara a suonare il pianoforte e vive di musica e dei racconti dei passeggeri. Sul grande transatlantico, Novecento riesce a cogliere l’anima del mondo. E la traduce in una grande musica jazz.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web