Insieme a gonfie vele in un mare di giustizia

Redazione

Francesco Langella Marika Ferrarelli Margherita Dini Ciacci (foto di Marco Sommella)

L’Unicef per la ventottesima Giornata Universale dell’infanzia e dell’adolescenza promuove una significativa novità: il primo tour/staffetta sui diritti, propedeutico alla celebrazione. Il 20 novembre si celebrerà l’evento, sotto l’egida del M.I.U.R. – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania che coinvolgerà tutte le scuole della regione, in partenariato con il Laboratorio Regionale Città dei bambini e delle bambine di San Giorgio a Cremano e con il Pareo Park di Giugliano in Campania, in collaborazione con il Comando Forze Operative Sud dell’Esercito Italiano e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, richiamando la Convenzione Internazionale ONU del 20 novembre1989.

Quest’anno la Giornata, che avrà quale tema lo slogan “Insieme a gonfie vele in un mare di giustizia”, si realizzerà dalle ore 10 alle ore 16 al Pareo Park di Giugliano in Campania (NA), diretto dal Presidente, Vincenzo Schiavo, che ha ribadito: “chi pensa ai bambini pensa al futuro e noi saremo sempre accanto all’UNICEF e alla sua presidente Margherita Dini Ciacci”.

Il tour/staffetta sui diritti e sulla pace,organizzato e coordinato dal Laboratorio Regionale Città dei bambini, prevede una serie d’incontri che partendo dalla Città di San Giorgio a Cremano proseguono poi in alcuni comuni dell’area metropolitana di Napoli per confrontarsi con realtà scolastiche e istituzionali. Ogni tappa sarà percorsa a piedi con passaggio di testimone tra ragazzi e ragazze, i quali in qualità di emerodromi, recapiteranno dispacci importanti di pace e di promozione di diritti da una città all’altra, al fine di avvertire la gioia sotto ogni parola, ogni passo, ogni sorriso donato a chi camminerà l’uno accanto all’altro, dando quel senso profondo, di quando una comunità procede compatta con gli stessi obiettivi.

Una singolare azione lunga un mese, dedicata ai diritti dei minori che vedrà coinvolgere dieci tra municipalità e comuni dell’area metropolitana di Napoli, con dieci scuole di ogni ordine grado che mobiliteranno i propri alunni e solleciteranno i cittadini che vorranno essere resi partecipi. “Chiunque può aderire alla marcia per stare insieme, per camminare, per visitare luoghi socialmente significativi di alcune città dell’area metropolitana ma, soprattutto, – affermano gli ideatori Margherita Dini Ciacci, presidente dell’UNICEF Campania, e Francesco Langella, Coordinatore del Laboratorio Regionale Città dei bambini e delle bambine di San Giorgio a Cremano – con la convinzione precisa che ciascuno partecipi con un rinnovato impegno, da praticare subito, il giorno dopo, in favore della pace, della nonviolenza, della promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza , cogliendo la vera essenza del messaggio del primo tour/staffetta”.

Il percorso prevede tappe in dieci diversi territori, dieci terre di passaggio con un invito all’azione, affinché il passaggio non sia semplice attraversamento, ma cambiamento, transizione, speranza in una pianificazione che tenga conto delle scelte e delle decisioni di chi abita davvero i territori, non di chi si limita a passarci e decide dall’alto.

Il viaggio partirà il 18 ottobre dall’I. I. S. “Rocco Scotellaro” della Città di San Giorgio a Cremano. L’evento si inserisce nel cammino che il Comune ha intrapreso da più di venti anni con il Laboratorio

Per info:

Arch.FrancescoLangella cell.3397772585-Email:info@cittabambini.it

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web